Archivio Tag: sacra scrittura

La Sacra Scrittura di domenica 19 marzo

Il commento di don Michele Mosa. «“Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista»

Di Don Michele Mosa (Dal diario di un cieco). “Mi chiamo Abramo. Ho quarant’anni, vivo a Binasco ma lavoro a Pavia quindi faccio il pendolare tutti i giorni ormai da quindici anni. Amo la natura e i libri, oltre mia moglie e i miei figli. Faccio lunghe passeggiate e leggo tanto, soprattutto libri di poesia. Mi piace la poesia, mi fa sognare. Appena posso prendo … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 19 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 12 marzo

Il commento di don Michele Mosa. «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito»

La chiamano gratitudine.Ti fai in quattro, rischi in prima persona e in cambio neppure un grazie. E pensare che fino a ieri nessuno mi rivolgeva la parola: ero la pecora nera della famiglia, la rovina famiglie mangia uomini. Al pozzo andavo a mezzogiorno, quando ero sicura di non incontrare anima viva, nemmeno gatti e lucertole. Neanche avessi la lebbra. Ieri invece accadde il miracolo: uno … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 12 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 5 marzo

Il commento di don Michele Mosa. «Signore, è bello per noi essere qui»

Chiuse la Bibbia. Alzò lo sguardo: davanti a lui c’era una discarica a cielo aperto: una distesa di spazzatura. E tanti bambini che giocano. Con i topi nelle fogne a cielo aperto. Questa è la mia montagna. E il mio mare. Cos’ha di bello? Nulla – direbbero i miei compagni di Seminario. Tutto – dicevo io. E cominciavo a raccontare di quei bambini. Dei loro … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 5 marzo »

La Sacra Scrittura di domenica 26 febbraio

Il commento di don Michele Mosa. «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo»

Il cerchio si chiude e io posso finalmente andarmene. Senza farmene una colpa: e questo è di vitale importanza. Soprattutto per chi, educato nella religione cattolica, decide che è ora di diventare adulto. Cioè di guardare in faccia la realtà, togliere la maschera e affrontare la vita a due mani. Basta con i comandamenti, basta con le prediche: adesso decido io. Tanto, se faccio il … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 26 febbraio »

La Sacra Scrittura di domenica 19 febbraio

Il commento di don Michele Mosa. «Amate i vostri nemici»

Categoria speciale quella dei nemici, così speciale che tutti vorremmo cancellarla. Salvo poi accorgerci che non possiamo farne a meno. Qualcuno dirà che è la vita. Altri che è la natura umana. Di fatto fin da bambino scopri che il mondo intorno a te si divide fra amici e nemici: amici che scegli, nemici che spesso scelgono te. Eppure ti viene spesso da pensare che … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 19 febbraio »

La Sacra Scrittura di domenica 5 febbraio

Il commento di don Michele Mosa. «Rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli»

“Ad maiorem gloriam” Dei, perché la gloria di Dio cresca sempre di più. E cosa vuol dire? – si domandò tornando a casa. Ricordava di aver imparato al liceo che uno dei princìpi della Riforma di Lutero era «soli Deo gloria»/«la gloria appartiene solo a Dio», ma cosa volesse dire non lo sapeva più (se mai l’avesse saputo). Del resto, la gloria di Dio era … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 5 febbraio »

La Sacra Scrittura di domenica 29 gennaio

Il commento di don Michele Mosa. «Beati i poveri in spirito… Beati quelli che sono nel pianto…»

Oppio. Della qualità più popolare. Accessibile anche ai più poveri, agli emarginati, agli ultimi e ai diseredati. Scriveva Karl Marx: «La religione è il sospiro della creatura oppressa, è l’anima di un mondo senza cuore, di un mondo che è lo spirito di una condizione senza spirito. Essa è l’oppio del popolo». Leggete questa pagina del Vangelo di Matteo e ditemi che non è vero: … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 29 gennaio »

La Sacra Scrittura di domenica 22 gennaio

Il commento di don Michele Mosa. «Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono»

La barca era lì, ormeggiata allo scoglio. Ma loro, Simone e Andrea, non c’erano. Se ne erano andati. Davvero. Gesù, il profeta, li aveva convinti e loro l’avevano seguito. Pensavamo fosse una questione di ore, o tutt’al più di qualche giorno. Invece era passato un mese e di loro non c’era traccia: a casa non sapevano nulla. E noi eravamo rimasti senza lavoro. Fantastico. E … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 22 gennaio »

La Sacra Scrittura di domenica 15 gennaio

Il commento di don Michele Mosa. «Io non lo conoscevo»

Che strano verbo conoscere. Ogni volta che lo incontro ripenso a Dante e al suo proverbiale “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. Conoscere è la misura della tua umanità, del tuo diventare umano. Conoscere però non è sinonimo di sapere. Nè semplice e ovvia conseguenza dello studiare. Conoscere è – e la Scrittura ebraico-cristiana è maestra in questo … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 15 gennaio »

La Sacra Scrittura di domenica 25 dicembre, S. Natale

Il commento di don Michele Mosa. «In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi»

Chissà perché Natale deve essere una festa di famiglia! E se non ci sono bambini? E se tu poi una famiglia non ce l’hai? Se sei rimasto solo al mondo, non è Natale? E poi mi domando: è Natale se scarti i regali, mangi il panettone e vai al cinema alla sera? A me hanno sempre detto che perché sia Natale ci vuole almeno un … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 25 dicembre, S. Natale »