Archivi della categoria: Azione Cattolica diocesana

La Sacra Scrittura di domenica 1° novembre

Il commento di don Michele Mosa. «Noi fin d’ora siamo figli di Dio»

Molto più di un’immagine, come voleva l’autore della Genesi. Siamo FIGLI non “RITRATTI”. Ci ha voluti. Desiderati. Attesi. Accolti. Ci ha amati, da sempre e per sempre. Figli non semplici creature. Viene dal suo cuore non dalla sua potenza. Certezza della fede: Io, Tu, Lei, ogni uomo e donna sono usciti dalle sue mani, sono custoditi dalle sue mani; poi c’è la vita, lo scorrere … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 1° novembre »

“il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia

Sul settimanale la seconda parte dell'editoriale del Vescovo Corrado Sanguineti dedicato all'enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco

Sul numero del settimanale “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia da venerdì 30 ottobre, il titolo di apertura della copertina è “Pavia, Asm si riorganizza: ecco il piano del presidente Elleboro. Otto divisioni operative e un nuovo Cda con l’ingresso del pavese Piero Ramponi”. L’editoriale, firmato dal Vescovo Corrado, ospita la seconda parte del commento di … Continua a leggere “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia »

La Sacra Scrittura di domenica 25 ottobre

Il commento di don Michele Mosa. «Vi siete convertiti dagli idoli a Dio, per servire il Dio vivo e vero e attendere dai cieli il suo Figlio»

In sintesi, è il mio quotidiano cammino, la mia tensione continua: conversione, servizio, attesa. Passato, presente e futuro. In realtà dovrei dire che più che la mia vita si tratta del mio sogno, del mio desiderio. Di ciò che mi piacerebbe realizzare. Vorrei sapermi allontanare ogni giorno dai miei idoli: dall’egoismo all’orgoglio al sentirmi superiore agli altri; dal bisogno di affermare le mie idee all’esercizio … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 25 ottobre »

“il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia

Sul settimanale la prima parte dell'editoriale del Vescovo Corrado Sanguineti dedicata all'enciclica "Fratelli tutti"

Sulla prima pagina de “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia da venerdì 23 ottobre, il titolo della copertina è “Caritas Diocesana ‘rinnovata’ per accogliere chi ha bisogno di aiuto. Il Vescovo Corrado Sanguineti ha benedetto i locali di via XX settembre a Pavia”. L’editoriale, firmato dal Vescovo Corrado, è titolato “ ‘Fratelli tutti’, un cammino e … Continua a leggere “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia »

La Sacra Scrittura di domenica 18 ottobre

Il commento di don Michele Mosa. «Il nostro Vangelo, infatti, non si diffuse fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con la potenza dello Spirito Santo…»

Siamo di fronte al testo più antico del Nuovo Testamento: la Lettera ai Tessalonicesi è infatti il primo scritto di Paolo. Sono gli Atti degli Apostoli (17, 1-10) a raccontarci della nascita di questa comunità cristiana, nel 51, per opera di Paolo stesso e di Silvano e Timoteo. In questi pochi versetti l’Apostolo, rincuorato dalle notizie ricevute da Timoteo, ringrazia Dio per come la comunità … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 18 ottobre »

“il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole della provincia di Pavia

Sul settimanale un inserto speciale sull'assemblea di Assolombarda

Sulla prima pagina de “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia da venerdì 16 ottobre (ancora una volta un numero di 40 pagine a colori, ricco di notizie e immagini), il titolo della copertina è “Pavia entra da protagonista nella famiglia di Assolombarda. Un inserto speciale di 8 pagine sull’assemblea svoltasi nell’hangar di Linate”. L’editoriale, firmato da … Continua a leggere “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole della provincia di Pavia »

La Sacra Scrittura di domenica 11 ottobre

Il commento di don Michele Mosa. «Tutto posso in colui che mi dà la forza»

Chi è l’uomo? – si chiede il salmista. Perché ti prendi cura di lui? Perché lo hai fatto custode e responsabile (potremmo dire “episkopos”, cioè vescovo) di tutto ciò che tu hai creato? Perché gli hai dato potere sul respiro di ogni essere vivente: piante e animali? Risposta sconvolgente che pone – almeno a me – mille domande: per far risplendere la tua gloria. Perché … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 11 ottobre »

“il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia

Sul settimanale un inserto speciale sulla nuova stagione del Teatro Fraschini

Sulla prima pagina de “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia da venerdì 9 ottobre (ancora una volta un numero di 40 pagine a colori, ricco di servizi ed immagini) il titolo della copertina è “ ‘ Emergere, Sognare’: il Teatro Fraschini riapre a Pavia. Un inserto speciale di 8 pagine sulla stagione in programma da ottobre … Continua a leggere “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia »

La Sacra Scrittura di domenica 4 ottobre

Il commento di don Michele Mosa. «Le cose che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me, mettetele in pratica»

Mestiere di uomo (e di donna): imparare. Scrive Stanislas Dehaene, professore di psicologia cognitiva sperimentale al Collège de France: «Il nostro cervello ha, fin dalla nascita, un talento che nemmeno i migliori software di intelligenza artificiale riescono ancora a imitare: la capacità di imparare. Persino il cervello di un bambino impara più velocemente e in modo più approfondito del più potente dei computer in circolazione … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 4 ottobre »

La Sacra Scrittura di domenica 27 settembre

Il commento di don Michele Mosa. «Ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso»

Secolo di grande trasformazione, il quarto secolo, per la vita della Chiesa e per l’Impero Romano: dall’Editto di Milano a quello di Teodosio, dal riconoscimento pubblico all’essere religione dell’impero (imperatore). Dalle conversioni di massa (con tutto ciò che questo comporta) ai grandi Concili cristologici. Su questo sfondo si ritrovano ad Atene, dove studiavano la filosofia, due giovani provenienti dalla Cappadocia: Basilio, freddo e concreto, e … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 27 settembre »