Archivio Tag: don michele mosa

La Sacra Scrittura di domenica 9 febbraio

Il commento di don Michele Mosa. «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca»

Di Don Michele Mosa   Qualcosa non mi torna: al Maestro basta «scostarsi un poco da terra» mentre i discepoli devono mollare l’ancora, spiegare le veli, darci dentro con i remi e “prendere il largo”. Un dubbio mi assale: per stare in intimità con Gesù basta allontanarsi di pochi metri dalla riva, basta entrare in una chiesa o nella propria stanza, basta una passeggiata in … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 9 febbraio »

La Sacra Scrittura di domenica 26 gennaio

Il commento di don Michele Mosa. “Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui”

Di Don Michele Mosa   Aveva letto Isaia. Poi aveva chiuso il rotolo e l’aveva riconsegnato. Quindi si era seduto. Nella sinagoga era calato il silenzio. Tutti lo guardavano. Tutti aspettavano il suo commento. Ogni volta che mi avvicino all’ambone per un intervento – lectio, omelia o anche soltanto qualche avviso – rivivo questa sensazione: stanno tutti guardando me. Stanno proiettando su di me le … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 26 gennaio »

La Sacra Scrittura di domenica 12 gennaio

Il commento di don Michele Mosa. “Mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo…”

Di Don Michele Mosa Lo sconosciuto. Uno fra i tanti. Non ha l’aureola, come noi lo raffiguriamo. Indossa gli stessi abiti, parla come tutti, si mette in fila. Ricevuto il battesimo non fa miracoli ma si nasconde in un angolo a pregare. Eccolo Dio: è uno di noi. Questo in fondo è il mistero del Natale: i pastori e i magi avevano visto un bambino. … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 12 gennaio »

La Sacra Scrittura di domenica 22 dicembre

Il commento di don Michele Mosa. “Maria si alzò e andò in fretta verso…”

Di Don Michele Mosa   Eureka! Finalmente l’ho trovata! Questa è l’icona più vera della “Chiesa in uscita”. E vi spiego perché. Innanzitutto, si parla di Maria e Maria, ce lo insegnano i Padri della Chiesa, è figura, icona, modello della Chiesa o come preghiamo nel prefazio dell’Immacolata Concezione: “l’inizio della Chiesa, sposa di Cristo senza macchia e senza ruga, splendente di bellezza”. Poi si … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 22 dicembre »

La Sacra Scrittura di domenica 15 dicembre

Il commento di don Michele Mosa. “E noi, che cosa dobbiamo fare?”

 Di Don Michele Mosa   Domanda tanto ovvia quanto quotidiana: e adesso cosa faccio? Domanda alla quale neppure il Battista può sottrarsi: cosa dobbiamo fare? Ma se la domanda sembra essere banale, la risposta lo è, se possibile, ancora di più: non dovete fare niente di particolare. Hai più del necessario? Donalo a chi non ha. Non rubare. Non truffare. Vivi con il frutto del … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 15 dicembre »

La Sacra Scrittura di domenica 1° dicembre

Il commento di don Michele Mosa. “Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria”

Di Don Michele Mosa   Vedere: è la sfida che il Vangelo lancia a ciascuno di noi. Vedere: tra le nubi il Figlio che viene, a Betlemme il Figlio che giace in una mangiatoia, nel sepolcro il Figlio che non c’è, è risorto. Vedere: questione di occhi. Anzi, di mente. Metanoia, conversione: del cuore, della mente, delle opere, delle strutture. Allora vedremo il Figlio dell’uomo … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 1° dicembre »

La Sacra Scrittura di domenica 24 novembre

Il commento di don Michele Mosa. “Allora Pilato gli disse: ‘Dunque tu sei re?’ “

 Di Don Michele Mosa Domanda cruciale: tu entri nella sfera politica? Cioè, che interessi hai sulla città? Vuoi occupare la “stanza dei bottoni”?  Tu, Gesù nazareno, che interessi hai? Dicono che sei re, che sei mio avversario, che vuoi il mio posto… tu invece cosa dici? Dentro quelle domande non sembra esserci provocazione alcuna, sono piuttosto indice di ricerca, desiderio di capire: Pilato non è … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 24 novembre »

La Sacra Scrittura di domenica 17 novembre

Il commento di don Michele Mosa. “Dalla pianta di fico imparate la parabola: […] sapete che l’estate è vicina”

Di Don Michele Mosa Riconoscere una stagione: sembra facile ma se non ci sono più le stagioni come si fa? È iniziato l’autunno ma tutti dicono che sembra primavera. È inverno e si sciolgono i ghiacciai, come d’estate. Ti aspetti che cadano l foglie e invece spuntano nuovi germogli. Non ci sono più le stagioni quindi mi spiace per l’evangelista ma è dura imparare la … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 17 novembre »

La Sacra Scrittura di domenica 10 novembre

Il commento di don Michele Mosa. “Guardatevi dagli scribi […] Osservava come la folla”

Di Don Michele Mosa   Vorrei tessere un elogio. Almeno per una volta uscire dalle pastoie della teologia biblica, delle necessità pastorali e fare della parola di Gesù una poesia. Lasciare che si adagi in me senza urgenze di alcun tipo. Come il Maestro: stare seduto e osservare. Per tessere elogi. Per bene-dire. Basta con i rimproveri e le invettive. Innanzitutto, l’elogio della vedova. Povera, … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 10 novembre »

La Sacra Scrittura di domenica 3 novembre

Il commento di don Michele Mosa. "Lo scriba gli disse: 'Hai detto bene, Maestro' "

Di Don Michele Mosa   Dire bene, benedire. Vorrei sostare su questo verbo così divino, almeno nelle nostre liturgie, nel nostro modo di pensare, nel nostro vivere di ogni giorno. Benedire, dire bene è nel nostro sentire comune azione divina. L’uomo chiede e riceve la bene-dizione. Qui invece è uno scriba – un uomo – che dice bene/benedice Dio: impensabile più che straordinario. Quasi come … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 3 novembre »