Archivio Tag: 20 settembre

“Educare è sperare”: le comunità al centro

Il convegno si è svolto nell'Aula Magna del Seminario Vescovile di Pavia

Sabato 20 settembre l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Pavia ha ospitato l’incontro sul tema “Educare è sperare”, promosso da Casa del Giovane, Casa Benedetta Cambiagio Onlus, Fondazione Martinetti e Lega del Bene. Una sala gremita e molto partecipe di operatori, volontari e famiglie ha seguito l’appuntamento, moderato da don Franco Tassone. Dopo i saluti di Paola Petrucchi per la Provincia di Pavia, dell’onorevole Alessandro … Continua a leggere “Educare è sperare”: le comunità al centro »

In un cd l’opera omnia per organo di Franco Vittadini

Protagonista dell'incisione discografica è l’organista pavese Maria Cecilia Farina

Torna alla luce dopo decenni di silenzio l’opera omnia per organo di Franco Vittadini (1884-1948), l’eminente compositore pavese al quale è intitolato il Conservatorio di Pavia. Protagonista dell’incisione discografica integrale per l’etichetta Tactus, realizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune di Pavia-Assessorato alle politiche culturali e dell’Associazione Musicale Lingiardi, è l’organista pavese Maria Cecilia Farina, già docente al Conservatorio “G.Verdi” di Milano e … Continua a leggere In un cd l’opera omnia per organo di Franco Vittadini »

Sabato 20 settembre a Castelletto di Branduzzo la “Festa di Fine Estate”

In programma un tributo alla musica d’autore

Di Mirko Confaloniera   Sabato 20 settembre a Castelletto di Branduzzo (Pavia) va in scena la “Festa Settembrina”, annuale evento di fine estate organizzato dall’associazione culturale “Castle Rock” in collaborazione con il bar Mary Flowers (via Roma, 17). A cominciare dalle 20 solo su prenotazione e riservando posti al numero telefonico 0383/85127 si potrà cenare col menù fisso da 25 euro ai tavoli del locale … Continua a leggere Sabato 20 settembre a Castelletto di Branduzzo la “Festa di Fine Estate” »

“Non c’è un pianeta B”: lo spettacolo al Teatro Volta di Pavia

L'appuntamento, sostenuto da Comune e Asm, per per sensibilizzare sul problema dell’abbandono dei rifiuti, è in programma sabato 20 settembre

“Non c’è un pianeta B”: è il titolo dello spettacolo che verrà portato in scena, la sera di sabato 20 settembre alle 20.45, al Teatro Cesare Volta di Pavia. La presentazione è avvenuta oggi, venerdì 12 settembre, nella Sala Consiglio del Palazzo Mezzabarba, alla presenza dell’assessore all’Ambiente del Comune di Pavia, Lorenzo Goppa, del direttore generale di Asm Pavia, Stefano Bina, e dell’eco-runner Roberto Cavallo. … Continua a leggere “Non c’è un pianeta B”: lo spettacolo al Teatro Volta di Pavia »

“il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola

Sul settimanale il servizio sulla S. Messa celebrata dal Vescovo Corrado alla Rsa "Pertusati"

Sulla prima pagina de “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola da venerdì 20 settembre, il titolo di apertura è “Autunno Pavese compie 70 anni, ritorno ‘DiVino’ per la storica fiera. L’edizione 2024 prevede anche il Tour territoriale e una settimana nei locali di Pavia”. L’editoriale, firmato da don Michele Mosa, è titolato “Ascoltiamo lo Spirito e la realtà, per poi … Continua a leggere “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola »

Nuova palestra del Liceo Cairoli a Pavia, interviene il sindaco

Michele Lissia: "Presentate alcune richieste alla Provincia"

Proseguiranno i lavori per la costruzione della nuova palestra del Liceo Cairoli di Pavia, ospitato nel settecentesco Palazzo Olevano (nella foto, ndr): lo ha annunciato oggi, venerdì 20 settembre, il sindaco Michele Lissia con una nota diffusa nel tardo pomeriggio. Un progetto al centro di numerose polemiche, specie dopo che il passaggio di un’autogru ha danneggiato due capitelli nel cancello centrale di ingresso di Corso … Continua a leggere Nuova palestra del Liceo Cairoli a Pavia, interviene il sindaco »

Intelligenza artificiale e robotica: l’incontro di Assolombarda nell’aula magna del Collegio Ghislieri

L'evento nell'ambito di “Pavia Capitale della Cultura d'Impresa”

La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra società e cambiando per sempre intere filiere produttive.  È anche di queste prospettive e delle loro ricadute sulla società del prossimo futuro che si è parlato al Collegio … Continua a leggere Intelligenza artificiale e robotica: l’incontro di Assolombarda nell’aula magna del Collegio Ghislieri »

Pavia piange la morte di Virginio Rognoni, aveva 98 anni. Il cordoglio dell’Università

Più volte ministro e vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura

E’ morto nella notte tra lunedì 19 e martedì 20 settembre, nella sua casa di Pavia, Virginio Rognoni, uno dei politici italiani più conosciuti della seconda metà del Novecento. Rognoni aveva compiuto 98 anni lo scorso 5 agosto. Un grave lutto per Pavia, che ha avuto in lui per molti anni il principale esponente del mondo politico ed istituzionale.  Docente alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università … Continua a leggere Pavia piange la morte di Virginio Rognoni, aveva 98 anni. Il cordoglio dell’Università »