Archivi della categoria: Territorio

Riaperto al pubblico il Giardino Botanico di Pietra Corva

Numerose le iniziative in programma nel 2025

Il Giardino Botanico di Pietra Corva (nella foto di Ludovico La Cognata), gioiello nascosto dell’Appennino Ligure, con oltre 1.200 specie provenienti dalle montagne di tutto il mondo, ha riaperto ufficialmente al pubblico per la stagione 2025 con un’immagine rinnovata e molte novità. Ricchissimo il calendario di eventi che accompagnerà i visitatori nei mesi primaverili ed estivi. Con la vegetazione già nel pieno del rigoglio, in … Continua a leggere Riaperto al pubblico il Giardino Botanico di Pietra Corva »

Delitto di Garlasco: Alberto Stasi sentito in Procura a Pavia come testimone

Andrea Sempio non si è presentato

Di Alessandro Repossi   E’ arrivato al palazzo di giustizia di Pavia alle 13.45 di oggi, martedì 20 maggio, sulla 500 guidata da Giada Bocellari, uno dei suoi legali, preceduta da una vettura dei carabinieri. Sono entrati dalla porta carraia, sul retro del tribunale. Maglione scuro, occhiali, sguardo tranquillo. Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni per l’omicidio di Chiara Poggi il 13 … Continua a leggere Delitto di Garlasco: Alberto Stasi sentito in Procura a Pavia come testimone »

La storia dell’azienda Radice Fossati di Mezzana Bigli raccontata all’Ateneo di Pavia

La Giornata di Studi in Aula Foscolo

L’Aula Foscolo dell’Università di Pavia ha ospitato, sabato 17 maggio, la Giornata di Studi dedicata ai 500 anni di vita dell’azienda agricola della famiglia Radice Fossati a Mezzana Bigli. Una storia lunga 5 secoli: dalla prima proprietaria Cecilia Gallerani (amante di Ludovico il Moro, la “Dama dell’Ermellino” dipinta da Leonardo da Vinci) al documento di Carlo V con sigillo imperiale (datato 13 luglio 1525, cinque … Continua a leggere La storia dell’azienda Radice Fossati di Mezzana Bigli raccontata all’Ateneo di Pavia »

Delitto di Garlasco: perquisizioni in casa di Andrea Sempio, nuovo indagato per l’omicidio di Chiara Poggi

In un canale a Tromello si cerca la possibile arma del delitto

Perquisizioni sono state eseguite da questa mattina, mercoledì 14 maggio, a Voghera nella casa di Andrea Sempio, nuovo indagato per l’omicidio di Chiara Poggi, e a casa dei suoi genitori, a Garlasco. Lo si apprende da fonti vicine alle indagini. Sul posto i carabinieri del Nucleo investigativo di Milano. Le perquisizioni sono coordinate dal procuratore di Pavia, Fabio Napoleone, dall’aggiunto Stefano Civardi e dalla pm … Continua a leggere Delitto di Garlasco: perquisizioni in casa di Andrea Sempio, nuovo indagato per l’omicidio di Chiara Poggi »

“OlimpiaGrest” all’Oratorio di Vidigulfo il 21 e 22 giugno

Le iscrizioni via mail entro il 15 maggio

Sono aperte le iscrizioni all’iniziativa “OlimpiaGrest”, promossa dalla Pastorale Giovanile diocesana, diretta da Luca Gregorelli, dal CSI di Pavia, guidato dal presidente Diego Scappini, e dal settimanale “il Ticino”. La manifestazione si svolgerà nel fine settimana del 21 e 22 giugno, quindi tra la seconda e la terza settimana dei Grest, all’Oratorio di Vidigulfo che ha messo gentilmente a disposizione la sua bella struttura. L’idea … Continua a leggere “OlimpiaGrest” all’Oratorio di Vidigulfo il 21 e 22 giugno »

“Maggio Borgarellese”, mercatino del ri-uso e tanti eventi per giovani e famiglie

Nel prossimo fine settimana sono previsti due importanti appuntamenti.

Tante iniziative a Villa Mezzabarba e nel centro di Borgarello. E’ uffialmente iniziato il “Maggio Borgarellese” che si arricchirà di molti eventi tra musica, arte, buon cibo ed economia circolare. Nel prossimo fine settimana sono previsti due importanti appuntamenti. Il primo “Le Vie dei Casari” previsto dal 10 maggio e il giorno successivo all’interno della Villa Mezzabarba. Le “Vie dei Casari – Piccoli Caseifici Grandi … Continua a leggere “Maggio Borgarellese”, mercatino del ri-uso e tanti eventi per giovani e famiglie »

Cinque secoli di storia di una proprietà fondiaria in Lomellina: sabato 17 maggio convegno in Università a Pavia

Tra i documenti dell'archivio della famiglia Radice Fossati ne spunta anche uno con la firma dell'imperatore Carlo V

Una storia lunga 5 secoli: dalla prima proprietaria Cecilia Gallerani (amante di Ludovico il Moro, la “Dama dell’Ermellino” dipinta da Leonardo da Vinci) al documento di Carlo V con sigillo imperiale (datato 13 luglio 1525, cinque mesi dopo la Battaglia di Pavia vinta dalle truppe imperiali sull’esercito francese) che conferma la proprietà al marchese Giovanni Antonio Biglia, da Federico Confalonieri (l’eroe del Risorgimento) sino ai … Continua a leggere Cinque secoli di storia di una proprietà fondiaria in Lomellina: sabato 17 maggio convegno in Università a Pavia »

“Come l’arte ascolta il sociale”, mostra a San Martino Siccomario

Esposte le opere del corso di Tecniche Artistiche

“Come l’arte ascolta il sociale”: è il titolo della mostra che verrà inaugurata sabato 3 maggio, alle 17.30, alla Sala Calabresi di via Roma 1 a San Martino Siccomario. Verranno esposte le opere degli allievi del corso di Tecniche Artistiche, seguiti dal maestro Rosario Ticli. La mostra sarà visitabile domenica 4 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, dal lunedì al venerdì … Continua a leggere “Come l’arte ascolta il sociale”, mostra a San Martino Siccomario »

Festa del Primo Maggio: “più sicurezza sul lavoro”

Intervista a Marco Contessa, segretario generale di Cisl Pavia-Lodi

“Il Primo Maggio non è solo una festa, è un momento di riflessione profonda. Una giornata in cui il mondo del lavoro si ferma per ricordare le conquiste ottenute, ma anche per accendere i riflettori su ciò che ancora manca, a partire dalla sicurezza sui luoghi di lavoro”. Così Marco Contessa (nella foto), segretario generale della Cisl Pavia-Lodi, introduce il significato della Festa dei Lavoratori … Continua a leggere Festa del Primo Maggio: “più sicurezza sul lavoro” »

25 Aprile: il programma delle manifestazioni a Casteggio

In programma la S.Messa e un corteo

L’ ANPI sezione “Lodigiani” di Casteggio, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, organizza venerdi 25 Aprile l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Il paese oltrepadano, dopo diverse ore di combattimento condotto casa per casa, venne liberato dai partigiani della divisione garibaldina “ A. Gramsci”, abilmente guidati dal loro comandante Luchino Dal Verme (nella foto), il cui nome di battaglia era “Maino”. Durante un attacco frontale cadde, colpito da … Continua a leggere 25 Aprile: il programma delle manifestazioni a Casteggio »