Archivi della categoria: Attualità

Pavia, presentata “La Forma del Ritratto”

E' un progetto culturale e formativo dedicato alla fotografia

Nasce a Pavia “La Forma del Ritratto”, un progetto culturale e formativo dedicato alla fotografia di ritratto, aperto a professionisti, appassionati e curiosi, con un’attenzione speciale ai giovani. Il percorso offrirà incontri gratuiti su prenotazione, guidati da grandi maestri della fotografia, per esplorare tecnica e creatività. Alla conferenza stampa svoltasi oggi, giovedì 20 marzo, hanno partecipato l’assessora comunale alle Politiche culturali, Maria Cristina Barbieri, e … Continua a leggere Pavia, presentata “La Forma del Ritratto” »

“Pavia Capitale della Cultura”: la proposta e le critiche di “Pavia Ideale”

L'intervento dei consiglieri comunali di opposizione Lidia Decembrino e Andrea Cantoni

I consiglieri comunali di opposizione Lidia Decembrino e Andrea Cantoni, del gruppo Pavia Ideale, sono intervenuti nella mattinata di giovedì 20 marzo con una conferenza stampa in Comune, sulla candidatura di Pavia a Capitale Italiana della Cultura, sottolineando la necessità e l’urgenza di un approccio concreto e condiviso. “Siamo convinti che raggiungere l’obiettivo di Capitale della Cultura offrirebbe alla città un’opportunità straordinaria di crescita”, affermano … Continua a leggere “Pavia Capitale della Cultura”: la proposta e le critiche di “Pavia Ideale” »

Regione Lombardia: Bando Cultura da 5 milioni di euro

L'assessore Francesca Caruso l'ha presentato in un incontro al Teatro Fraschini di Pavia

“Pavia, situata lungo la Via Francigena, è una terra ricca di tradizioni e custode di straordinari capolavori architettonici, come la basilica di San Michele Maggiore. Qui la cultura si intreccia con il saper fare artigiano e l’arte, creando un connubio unico. Questo bando deve rappresentare uno strumento efficace per gli operatori del settore, contribuendo a diffondere la cultura, soprattutto nelle aree con un’offerta limitata”. Lo … Continua a leggere Regione Lombardia: Bando Cultura da 5 milioni di euro »

Accordo tra l’Università di Pavia e la Marina Militare

Un'alleanza per l'innovazione underwater

Il Centro ITIR dell’Università di Pavia e la Marina Militare Italiana hanno firmato oggi, mercoledì 19 marzo, un importante accordo nella Sala del Rettorato dell’Ateneo pavese. Presenti l’ammiraglio di Squadra, Antonio Natale, il presidente dell’ITIR, prof. Stefano Denicolai, il prefetto di Pavia, Francesca De Carlini, il presidente del Corecom Lombardia, Cesare Gariboldi, e l’ammiraglio Giosuè Allegrini. L’accordo punta allo sviluppo di sensori innovativi, nanotecnologie e … Continua a leggere Accordo tra l’Università di Pavia e la Marina Militare »

Patrick Zaki ha incontrato gli studenti del Ghislieri di Pavia

Nell'Aula Magna del Collegio ha presentato il suo libro "Sogni e illusioni di libertà. La mia storia"

Lunedì 17 marzo Patrick Zaki è stato ospite del Collegio Ghislieri di Pavia per presentare il suo libro “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” (La Nave di Teseo), in cui racconta la sua esperienza di detenzione nelle carceri egiziane. L’attivista ha inizialmente incontrato un gruppo di studenti del Collegio, per poi partecipare all’incontro pubblico in Aula Magna, dove è stato intervistato dal professor … Continua a leggere Patrick Zaki ha incontrato gli studenti del Ghislieri di Pavia »

Corruzione in appalti con fondi da PNRR, inchiesta della Procura di Pavia

Perquisizioni in quattro province, sette persone indagate

La Guardia di Finanza di Pavia, dalle prime ore di questa mattina, martedì 18 marzo, sta eseguendo diverse perquisizioni tra le province di Pavia, Milano, Vercelli e Alessandria, nell’ambito di un’indagine che vede coinvolte sette persone tra imprenditori, pubblici amministratori e responsabili di uffici pubblici per i reati di corruzione, falso, peculato, indebita destinazione di denaro, frode nelle pubbliche forniture e truffa ai danni dello … Continua a leggere Corruzione in appalti con fondi da PNRR, inchiesta della Procura di Pavia »

Pavia, una mostra di arte contemporanea in omaggio a Italo Calvino

Le iniziative in programma dal 21 al 30 marzo

Dal 21 al 30 marzo Pavia ospiterà una mostra diffusa di arte contemporanea dal titolo “Le città invisibili”, in onore del celebre scrittore Italo Calvino. Il progetto è stato curato da Cristiane Geraldelli, Giulia Marinoni Marabelli e Federica Rindone, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pavia, e la promozione di CameraPV. L’iniziativa partirà venerdì 21 marzo alle 18.30 con un vernissage a … Continua a leggere Pavia, una mostra di arte contemporanea in omaggio a Italo Calvino »

Al Vittadini di Pavia la Masterclass di tromba con il maestro Marco Toro

L'appuntamento è in programma martedì 18 marzo

Martedì 18 marzo, al Conservatorio di musica Franco Vittadini di Pavia (nella foto) si terrà la Masterclass di Tromba con il maestro Marco Toro, prima tromba del Teatro alla Scala di Milano. La giornata di formazione, rivolta agli studenti di strumenti a ottone di diversi istituti musicali e aperta anche a partecipanti esterni, si svolgerà presso il Conservatorio con due sessioni: una mattutina (10–13) e … Continua a leggere Al Vittadini di Pavia la Masterclass di tromba con il maestro Marco Toro »

“Giuseppe Tallarita. Un sogno spezzato”: a Pavia la presentazione del libro

Mercoled' 19 marzo alle 21 alla Sala grande Borgo Ticino, in via Dei Mille 130

Mercoledì 19 marzo alle 21 alla Sala grande di Borgo Ticino, in via Dei Mille 130 a Pavia, verrà presentato il libro “Giuseppe Tallarita. Un sogno spezzato”: la storia di un uomo semplice e giusto, vittima innocente di mafia. Mariachiara Riccardi – consigliera comunale e presidente della Commissione speciale Antimafia, Anticorruzione, Legalità di Pavia, dialogherà con Valerio Esposti, autore del libro. Sono previsti gli interventi … Continua a leggere “Giuseppe Tallarita. Un sogno spezzato”: a Pavia la presentazione del libro »

Il ricordo delle quattro vittime del crollo della Torre Civica di Pavia

La commemorazione 36 anni dopo. S. Messa in Cattedrale

Trentasei anni dopo Pavia ha ricordato oggi, lunedì 17 marzo, le quattro vittime del crollo della Torre Civica, precipitata improvvisamente alle 8.55 di venerdì 17 marzo 1989. Sotto i mattoni della Torre, risalente all’undicesimo secolo, alta 78 metri, uno dei simboli della città, persero la vita: Pia Casella Comaschi, 52 anni, edicolante di Piazza Duomo; Giulio Fontana, 76 anni, titolare di un albergo e ristorante; … Continua a leggere Il ricordo delle quattro vittime del crollo della Torre Civica di Pavia »