Archivi della categoria: Attualità

Milena D’Imperio nella direzione regionale del PD lombardo

Avviato il progetto "Lombardia 2028" del Partito Democratico

Milena D’Imperio (nella foto), consigliera comunale a Pavia, è entrata a far parte della direzione regionale del Partito Democratico lombardo. Una nomina arrivata nel giorno in cui è stato avviato il progetto “Lombardia 2028” del PD, che punta a riconquistare il governo regionale. “Il Partito Democratico della Lombardia – si legge nel documento di presentazione del progetto – intende promuovere una proposta politica autonoma, concreta … Continua a leggere Milena D’Imperio nella direzione regionale del PD lombardo »

CorriPavia, domenica 12 ottobre la ventunesima edizione

In programma la mezza maratona, la 10 km. e la Family Run

Torna la CorriPavia nel suo storico formato: domenica 12 ottobre si terrà la ventunesima edizione della manifestazione, per appassionati e famiglie, che attraversa la città. La competizione seguirà gli schemi passati, proponendo la “Mezza maratona” competitiva, la “10 km.” non competitiva, e i 3 km. per la “Family Run” dedicata ai bambini e alla famiglie. La Family Run partirà alle 9.15 davanti dal Castello, mentre … Continua a leggere CorriPavia, domenica 12 ottobre la ventunesima edizione »

Pavia, il Teatro Fraschini inaugura la Stagione d’Opera

Il primo appuntamento è in programma venerdì 3 ottobre

Il sipario del Teatro Fraschini si alza il 3 ottobre con un cartellone che intreccia tradizione e sguardo contemporaneo. La nuova Stagione d’Opera 2025/2026 si apre con due titoli che, pur nati in epoche diverse, raccontano molto del nostro presente: “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti e “Don Quichotte” di Jules Massenet. “La stagione si apre con L’elisir d’amore, una coproduzione dei Teatri di OperaLombardia, Pisa … Continua a leggere Pavia, il Teatro Fraschini inaugura la Stagione d’Opera »

Pavia, al Vittadini una prestigiosa masterclass sulla “voce artistica”

Un momento di formazione di altissimo livello

Il Conservatorio di musica Franco Vittadini di Pavia ha ospitato venerdì scorso, 26 settembre, la masterclass intitolata “La fisiologia della voce, la voce artistica”, tenuta dalla dott.ssa Giovanna Baracca, medico audiologo e foniatra di riconosciuta esperienza internazionale. L’incontro, rivolto agli studenti di canto jazz e lirico del Conservatorio Vittadini e di altre istituzioni musicali convenzionate, nonché ad uditori esterni, ha rappresentato un momento di formazione … Continua a leggere Pavia, al Vittadini una prestigiosa masterclass sulla “voce artistica” »

Università di Pavia, il nuovo rettore Reali ha presentato la sua squadra

Dieci prorettori lo affiancheranno nel suo mandato

Nella mattinata di oggi, mercoledì 1° ottobre, in Aula Volta, il nuovo rettore Alessandro Reali ha presentato la squadra dei dieci prorettori che lo affiancheranno nella guida dell’Università di Pavia fino al 2031. Un discorso sentito, in cui Reali ha ribadito che la persona resta al centro del progetto di Ateneo, insieme a qualità, competenze e un forte senso di interconnessione tra le diverse aree. … Continua a leggere Università di Pavia, il nuovo rettore Reali ha presentato la sua squadra »

Pavia, il 1° ottobre parte la campagna vaccinale antinfluenzale

Sarà possibile richiedere gratuitamente anche la vaccinazione anti-COVID19 e, per determinate categorie, le vaccinazioni anti-pneumococcica e anti-herpes zoster

Anche quest’anno la campagna vaccinale inizia il 1° ottobre. Presso i Centri Vaccinali Territoriali di ASST Pavia (nella foto la sede nel capoluogo), a partire da tale data, potranno ricevere la vaccinazione le donne in gravidanza ed il personale sanitario con possibilità di accesso diretto senza prenotazione. L’offerta vaccinale interesserà prioritariamente anche i pazienti ambulatoriali o ricoverati presso le strutture ospedaliere di ASST. A partire … Continua a leggere Pavia, il 1° ottobre parte la campagna vaccinale antinfluenzale »

“Custodire voci e volti umani”

E il tema scelto da Papa Leone XIV per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

“Custodire voci e volti umani”. È il tema scelto da Papa Leone XIV per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. “Negli ecosistemi comunicativi odierni, la tecnologia influenza le interazioni in modo mai conosciuto prima – dagli algoritmi che selezionano i contenuti nei feed di notizie fino all’intelligenza artificiale che redige interi testi e conversazioni”, si legge nel comunicato del … Continua a leggere “Custodire voci e volti umani” »

Note di Pace dal cuore di Gerusalemme al Duomo di Pavia

L'emozionante concerto di sabato 27 settembre in Cattedrale

“Questa sera qui, grazie a queste note, abbiamo trovato germogli di speranza, perché l’uomo al di là della religione e delle culture ha un cuore che tende al bene, alla pace”. Con queste parole, nei suoi ringraziamenti finali, il Vescovo Corrado Sanguineti ha descritto l’atmosfera che ha pervaso il Duomo di Pavia, gremito di un pubblico attento e partecipe. Sabato 27 settembre la Cattedrale pavese … Continua a leggere Note di Pace dal cuore di Gerusalemme al Duomo di Pavia »

“Lezioni di italiano. Le parole in cui viviamo”

Dal 29 settembre al 24 novembre, una nuova rassegna al Cinema Teatro Politeama di Pavia

“In principio era il verbo”. Tutto è stato creato dalla parola, da sempre. Le parole sanno di noi, della nostra storia, si impastano con le nostre emozioni, creano le nostre relazioni, i nostri mondi, le nostre visioni. Le parole che scegliamo raccontano di noi, sempre. Una dimensione centrale ed attuale a tal punto, quella del linguaggio, che il Teatro Fraschini, ogni due lunedì dal 29 … Continua a leggere “Lezioni di italiano. Le parole in cui viviamo” »

La Sacra Scrittura di domenica 28 settembre

Il commento di don Michele Mosa. “Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta”

Di Don Michele Mosa   La parabola di Lazzaro e del ricco Epulone racconta la storia più antica del mondo: quella dell’arte di non vedere chi soffre accanto a noi. Epulone non è cattivo, è semplicemente maestro nell’ignorare. Lazzaro giace alla sua porta, non è nascosto in periferia è lì, davanti a tutti: ci inciampi. Eppure, diventa invisibile attraverso un atto quotidiano di cecità volontaria. … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 28 settembre »