Archivio Tag: sacra scrittura

La Sacra Scrittura di domenica 3 agosto

Il commento di don Michele Mosa. “Uno della folla disse a Gesù: ‘Maestro, dì a mio fratello che divida con me l’eredità’ ”

 Di Don Michele Mosa    E siamo alle solite: suggeriamo a Dio ciò che deve fare. È da sempre così. È la logica (perversa) della religione: prego perché Dio esaudisca i miei desideri. Porti a compimento i miei progetti. Valeva per i “pagani”, vale per i cristiani, vale per tutti i religiosi, purtroppo. Sembra che non riusciamo a uscire da questa logica già stigmatizzata e … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 3 agosto »

La Sacra Scrittura di domenica 27 luglio

Il commento di don Michele Mosa. “Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto”

Di Don Michele Mosa   Non si dice che cosa chiedere, che cosa cercare né dove bussare. L’importante è l’atteggiamento del vivere chiedendo, cercando e bussando. Lo confessò Martin Lutero, o almeno così si racconta, sul letto di morte: “Wir sind Bettler: hoc est verum!” – “Siamo dei poveri mendicanti, questa è la verità”. “Chiedete e vi sarà dato”. Nella Chiesa si pianifica, si organizza … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 27 luglio »

La Sacra Scrittura di domenica 20 luglio

Il commento di don Michele Mosa. “Marta la ospitò. Maria ha scelto la parte migliore”

Di Don Michele Mosa   Marta e Maria, la formica e la cicala: una indaffarata senza posa, l’altra perennemente in ozio. O per dirla più teologicamente: l’azione e la contemplazione. Tu chi sei? Per chi fai il tifo? Il Vangelo ci porta a dire: per Maria, la favola antica per Marta. In realtà – ma gioco facile, lo ammetto – è impossibile separare Marta da … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 20 luglio »

La Sacra Scrittura di domenica 13 luglio

Il commento di don Michele Mosa. “Gesù gli disse: ‘Va’ e anche tu fa’ così’ “

 Di Don Michele Mosa   Cerchiamo di non trasformare la parabola in una favola di Esopo: non è una questione di morale spicciola. Nessuna lezione da insegnare. Proviamo a leggerla in chiave più moderna: forse capiremo meglio la complessità della parabola stessa e, di conseguenza, la nostra superficialità nel leggerla. A volte fino alla banalità. Un giorno, un uomo stava viaggiando da Milano a Napoli … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 13 luglio »

La Sacra Scrittura di domenica 6 luglio

"Discepoli inviati. Come?"

  Commento al brano del Vangelo di: Lc 10,1-12.17-20 di Luciano Manicardi (Per gentile concessione del Monastero di Bose) Nel Vangelo (Lc 10,1-12.17-20) l’annuncio che Gesù, tramite i settantadue (o set- tanta) discepoli, fa giungere alle città e villaggi nelle quali si sarebbe recato nel suo cammino verso Gerusalemme, è an- nuncio di pace, è proclamazione che il Regno di Dio si è fatto vicino. … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 6 luglio »

La Sacra Scrittura di domenica 29 giugno

Il commento di don Michele Mosa. “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”

 Di Don Michele Mosa   Tu sei un mattone – questo significa petrus, materiale da costruzione – e verrai impiegato per costruire la mia assemblea, perché qui non si tratta né di un edificio né di una istituzione. Si parla innanzitutto di comunità. Dimensione che abbiamo perso, tutti, non solo i cosiddetti lontani o gli atei o i non cristiani. Ma, proprio valorizzando quella lontananza … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 29 giugno »

La Sacra Scrittura di domenica 22 giugno

Il commento di don Michele Mosa. “Tutti mangiarono a sazietà”

Di Don Michele Mosa   Spazi aperti. Vento che scompiglia i capelli. Prati verdi. Di questo ha bisogno il mistero. Di questo ha bisogno l’Eucaristia. Di questo abbiamo bisogno noi tutti. Celebrare in chiesa, chiusi fra quattro mura corriamo il rischio di dimenticarci dei prati. O forse siamo in pochi proprio perché in chiesa si soffoca, manca l’aria. Mancano l’erba verde e i fiori di … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 22 giugno »

La Sacra Scrittura di domenica 15 giugno

Il commento di don Michele Mosa. “Molte cose ho ancora da dirvi”

Di Don Michele Mosa   E noi che, chiusa la Bibbia, pensiamo che Dio taccia. Che non abbia più niente da dire. Che – per dirlo con la teologia apologetica – è finita con la morte dell’ultimo apostolo. E invece Cristo ha ancora molto da dirci. Il problema allora non è Dio che non parla ma l’uomo che non ascolta. Che non sa ascoltare. Che … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 15 giugno »

La Sacra Scrittura di domenica 8 giugno, festa di Pentecoste

“Ricevete lo Spirito Santo”

Nel giorno di Pentecoste si compie la promessa che Gesù fece agli Apostoli. Nel pomeriggio del giorno di Pasqua alitò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo” (Gv 20,22). La venuta dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste rinnova e porta a termine questo dono in modo solenne e con manifestazioni esterne. Così culmina il mistero pasquale. Lo Spirito che Gesù comunica crea, … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 8 giugno, festa di Pentecoste »

La Sacra Scrittura di domenica 1° giugno

La solennità dell’Ascensione

Celebriamo domenica 1° giugno la solennità dell’Ascensione, anche se liturgicamente si sarebbe dovuta celebrare giovedì scorso, cioè esattamente 40 giorni dopo la risurrezione di Gesù. Tutto ha avuto inizio con una pietra rotolata via dal sepolcro, di fronte alla quale prima le donne e poi alcuni discepoli, dopo un momento di smarrimento, cominciano a correre per annunciare che Gesù è vivo, è risorto (domenica di … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 1° giugno »