Archivi della categoria: Attualità

La Sacra Scrittura di domenica 21 settembre

Il commento di don Michele Mosa. “Nessun servitore può servire due padroni”

Di Don Michele Mosa   “Non potete servire due padroni”: una frase che duemila anni fa uscì dalla bocca di un predicatore palestinese e che oggi suona ridicola anche a chi non ha mai messo piede in una chiesa. Eppure, guardando come viviamo, viene da chiedersi se non avesse ragione lui. Non serve credere in Dio per riconoscere l’ipocrisia quando la vediamo. Il manager che … Continua a leggere La Sacra Scrittura di domenica 21 settembre »

“il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola

Sul settimanale il ringraziamento della Diocesi di Pavia al Cardinale Pierbattista Pizzaballa

Sulla prima pagina de “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola da venerdì 19 settembre, il titolo di apertura è “Gli Arazzi in Castello: un gioiello per Pavia. Sino all’11 gennaio 2026 la prestigiosa mostra per i 500 anni della Battaglia”. L’editoriale, firmato dal direttore Alessandro Repossi, è titolato “I diritti dei bambini”: un commento che prende spunto dall’assegnazione del “Premio … Continua a leggere “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola »

In un cd l’opera omnia per organo di Franco Vittadini

Protagonista dell'incisione discografica è l’organista pavese Maria Cecilia Farina

Torna alla luce dopo decenni di silenzio l’opera omnia per organo di Franco Vittadini (1884-1948), l’eminente compositore pavese al quale è intitolato il Conservatorio di Pavia. Protagonista dell’incisione discografica integrale per l’etichetta Tactus, realizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune di Pavia-Assessorato alle politiche culturali e dell’Associazione Musicale Lingiardi, è l’organista pavese Maria Cecilia Farina, già docente al Conservatorio “G.Verdi” di Milano e … Continua a leggere In un cd l’opera omnia per organo di Franco Vittadini »

La “Lettera dalla strada” di Barbarah Guglielmana

Una poesia per invitare tutti a rispettare il luogo dove abitano

Sono il marciapiede dove camminano i bambini con la mamma e il papà. Sono la cantonata del palazzo comunale dove le persone richiedono i propri documenti. Sono la fontana in cui il pellegrino rinnova la sua borraccia. Sono la soglia del condominio del centro storico e quella della casa verde in periferia. Sono la serranda del negozio che apre tra poco. Sono il tavolino del … Continua a leggere La “Lettera dalla strada” di Barbarah Guglielmana »

Elegie: al Teatro Fraschini la danza come specchio della musica

Lo spettacolo in programma mercoledì 24 settembre

Un viaggio tra adolescenza, bellezza e desolazione. È questo il cuore di “Elegie – Intersezione Nabucco“, che andrà in scena al Teatro Fraschini mercoledì 24 settembre, alle 21, per la rassegna “Preludi d’Autunno”. Lo spettacolo nasce dal dialogo tra musica e danza, con le coreografie di Oliviero Bifulco sulle musiche di Čajkovskij e Strauss, eseguite dall’Orchestra Accademia d’Archi Arrigoni diretta da Danilo Rossi. “Come lo … Continua a leggere Elegie: al Teatro Fraschini la danza come specchio della musica »

Riso, al via la raccolta in provincia di Pavia: attesa per il Carnaroli degli 80 anni

Coldiretti: "Ma è allerta costi di produzione e SOS import selvaggio"

Scatta la raccolta del riso in provincia di Pavia, che con circa 80 mila ettari coltivati è la prima provincia risicola d’Europa. Lo afferma la Coldiretti provinciale, nell’annunciare che le mietitrebbie sono entrate in azione in Lomellina e nel Pavese. “Secondo le prime rilevazioni tra i produttori – precisa Coldiretti Pavia – l’annata ha riservato un andamento meteo nel complesso favorevole, senza episodi di siccità. … Continua a leggere Riso, al via la raccolta in provincia di Pavia: attesa per il Carnaroli degli 80 anni »

Comunicato della Diocesi di Pavia sulla situazione della Certosa

Il Vescovo Corrado si è già attivato per trovare un’altra comunità religiosa, che possa garantire la celebrazione della S. Messa domenicale

Dopo quasi 60 anni, i monaci cistercensi della Congregazione Casamariensis lasceranno il complesso monumentale della Certosa di Pavia, dove risiedono in forma stabile dal 1968. Il monastero, uno dei massimi capolavori dell’arte tardo-medievale e rinascimentale in Lombardia, dal 1° gennaio 2026 verrà gestito dal Ministero della Cultura attraverso la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia. Il Vescovo di Pavia, Mons. Corrado Sanguineti, che era stato informato … Continua a leggere Comunicato della Diocesi di Pavia sulla situazione della Certosa »

Al Città di Pavia visite e screening cardiologici gratuiti

Dal 24 settembre al 3 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore

Lunedì 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore. In questa speciale ricorrenza, anche quest’anno, il Gruppo San Donato, in collaborazione con GSD Foundation ETS, dedica una settimana alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle patologie cardiovascolari con oltre 300 visite e screening cardiologici gratuiti disponibili presso alcuni ospedali del Gruppo, tra cui l’Istituto di Cura Città di Pavia (nella foto di Claudia Trentani). E’ … Continua a leggere Al Città di Pavia visite e screening cardiologici gratuiti »

Coldiretti Pavia: “bene allentamento restrizioni per la Peste Suina”

La presidente Garavaglia: "passo importante per ridare una prospettiva agli allevatori che hanno compiuto ingenti sforzi"

“L’allentamento delle restrizioni imposte per contrastare la Peste Suina Africana è una misura chiave per il futuro degli allevamenti lombardi che da ormai tre anni stanno subendo gli effetti della crisi scatenata dal propagarsi del virus della PSA”. È quanto afferma Coldiretti Pavia accogliendo positivamente l’annuncio dell’europarlamentare Carlo Fidanza, a Milano per la visita della delegazione della commissione Agricoltura del Parlamento europeo in Regione Lombardia, … Continua a leggere Coldiretti Pavia: “bene allentamento restrizioni per la Peste Suina” »

Gli Arazzi della Battaglia di Pavia in mostra al Castello Visconteo

La prestigiosa mostra in programma dal 19 settembre 2025 all'11 gennaio 2026

Dal 19 settembre all’11 gennaio 2026 i Musei Civici del Castello Visconteo ospiteranno la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della Battaglia”, evento centrale delle celebrazioni per i 500 anni della Battaglia di Pavia. Il cuore dell’esposizione sono i sette monumentali Arazzi della Battaglia, concessi dal Museo e Real Bosco di Capodimonte. Realizzati nelle Fiandre tra il 1528 e il 1531, … Continua a leggere Gli Arazzi della Battaglia di Pavia in mostra al Castello Visconteo »