Archivi della categoria: Attualità

60 anni di Maugeri: l’incontro alla sede di Montescano (Pavia)

L'appuntamento alla presenza dei dipendenti dell’Istituto e delle autorità

La Fondazione Salvatore Maugeri, nata a Pavia nel 1965 per volontà del prof. Salvatore Maugeri, pioniere della moderna Medicina Riabilitativa, compie 60 anni e racconta il suo percorso, dagli inizi con la Medicina del Lavoro alle cure multi-specialistiche odierne, con un “tour” tra le sedi che portano il nome del Fondatore. Una storia fatta di ricerca e di cura per le persone che nei decenni … Continua a leggere 60 anni di Maugeri: l’incontro alla sede di Montescano (Pavia) »

“A mente aperta. Il cinema che fa bene alla mente e al cuore”

Due serate a Pavia per riscoprire il cinema come linguaggio di empatia e consapevolezza

Due serate a Pavia per riscoprire il cinema come linguaggio di empatia e consapevolezza. “A mente aperta. Il cinema che fa bene alla mente e al cuore”, organizzato dal Circolo del Cinema “La Carrozza d’Oro” con il patrocinio del Comune di Pavia e il sostegno dell’assessore Gipo Anfosso, invita a guardare le immagini come strumento di dialogo, inclusione e cura interiore. Il primo incontro, “Un … Continua a leggere “A mente aperta. Il cinema che fa bene alla mente e al cuore” »

“Oltre la Cura”, un sostegno ai piccoli pazienti e alle loro famiglie

L'assessore Elena Lucchini ha presentato al San Matteo di Pavia il bando di Regione Lombardia

E’ stato presentato oggi, martedì 11 novembre, al Policlinico San Matteo di Pavia, il bando di Regione Lombardia “Oltre la Cura”, dedicato al sostegno dei minori in cura nelle strutture ospedaliere e delle loro famiglie. “Abbiamo scelto di annunciare l’apertura del bando in una struttura di eccellenza come il San Matteo – ha dichiarato Elena Lucchini, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari … Continua a leggere “Oltre la Cura”, un sostegno ai piccoli pazienti e alle loro famiglie »

Pavia, presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri per il 2026

Il tema scelto per il prossimo anno è “Eroi quotidiani”

E’ stata presentata oggi, martedì 11 novembre, a Pavia a 93esima edizione del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri. A illustrarlo (nella foto) è stato il  colonnello Pantaleone Grimaldi, comandante provinciale dei Carabinieri di Pavia. Il tema scelto per l’edizione 2026 è “Eroi quotidiani”: un omaggio a tutte le donne e gli uomini dell’Arma che, ogni giorno, operano silenziosamente al servizio del Paese, nelle città e … Continua a leggere Pavia, presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri per il 2026 »

Pavia, l’intervento del rettore Reali all’inaugurazione dell’Anno Accademico

La cerimonia si è svolta martedì 11 novembre al Teatro Fraschini

Siamo qui per celebrare il 665° anno accademico della lunga storia dell’Università di Pavia e il 1201° anno dal Capitolare di Lotario, anche se, come ci insegna il Presidente del Centro per la Storia dell’Università di Pavia, il Prof. Dario Mantovani, che vi invito ad ascoltare oggi pomeriggio in aula Foscolo, l’825 è, per il nostro Ateneo, un anno con un valore più simbolico che … Continua a leggere Pavia, l’intervento del rettore Reali all’inaugurazione dell’Anno Accademico »

Misure anti-inquinamento da martedì 11 novembre a Pavia e in provincia

Per tre giorni è stato superato il valore limite del PM10

A partire da domani da domani, martedì 11 novembre, in provincia di Pavia verranno attivate le misure temporanee di primo livello, dopo il superamento per il terzo giorno consecutivo del valore limite riferito alla media giornaliera di PM10. In tutti i comuni della provincia saranno vigenti il divieto di utilizzo degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese, il divieto di … Continua a leggere Misure anti-inquinamento da martedì 11 novembre a Pavia e in provincia »

La visita a Pavia del Comandante Regionale della Guardia di Finanza

Il Generale ha presieduto un incontro per definire le linee d'azione dei Reparti

Questa mattina, lunedì 10 novembre, il Generale di Divisione Paolo Compagnone, Comandante Regionale Lombardia della Guardia di Finanza, si è recato in visita al Comando Provinciale di Pavia. L’Alto Ufficiale, accolto con gli onori di rito dal Comandante Provinciale – Col. t.ISSMI Michele Onorato – presso la Caserma “Ten. Francesco Lillo”, sede anche del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e del Gruppo di Pavia, ha incontrato … Continua a leggere La visita a Pavia del Comandante Regionale della Guardia di Finanza »

“Un’Università storica, che vive nel presente e sa guardare al futuro”: l’11 novembre l’inaugurazione dell’Anno Accademico a Pavia

L'editoriale (pubblicato su "il Ticino") di Alessandro Reali, nuovo Rettore dell'Ateneo pavese

Di  Alessandro Reali (Rettore dell’Università di Pavia)   La nostra Università celebrerà martedì 11 novembre l’inizio del 665° anno accademico della sua lunga storia di Studium Generale. Sarà il 1201° anno dal Capitolare di Lotario, anche se, come ci insegna il Presidente del Centro per la Storia dell’Università di Pavia, Dario Mantovani, l’825 è una data che ha un valore più simbolico che storico per … Continua a leggere “Un’Università storica, che vive nel presente e sa guardare al futuro”: l’11 novembre l’inaugurazione dell’Anno Accademico a Pavia »

APOLF Pavia: la scuola che forma al futuro

Gli Open Day si terranno il 15 novembre, il 13 dicembre ed il 24 gennaio 2026, sempre alle 11

Da oltre trentacinque anni APOLF è un punto di riferimento per la formazione professionale nel territorio di Pavia e della sua provincia. Azienda speciale del Comune e della Provincia di Pavia, accreditata in Regione Lombardia per i servizi di istruzione, formazione e lavoro, APOLF fonda la propria attività su valori solidi, mettendo al centro l’allievo e la sua crescita come persona e come professionista. La … Continua a leggere APOLF Pavia: la scuola che forma al futuro »

Parte la stagione di prosa 2025/2026 del Teatro Fraschini di Pavia

I primi due appuntamenti con “Sior Todero Brontolon”, di Carlo Goldoni, e “Amadeus”, di Peter Shaffer

Due pietre miliari del teatro europeo, due narrazioni tanto distanti nel tempo quanto vicine nell’indagine sull’uomo: “Sior Todero Brontolon” di Carlo Goldoni, nella lettura scenica di Paolo Valerio con Franco Branciaroli, e “Amadeus” di Peter Shaffer, nell’allestimento visionario di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia con i costumi immaginifici di Antonio Marras. Il Teatro Fraschini, dal 14 novembre, apre la propria stagione di prosa con due … Continua a leggere Parte la stagione di prosa 2025/2026 del Teatro Fraschini di Pavia »