Archivio Tag: cardinale

“il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola

Sul settimanale il ringraziamento della Diocesi di Pavia al Cardinale Pierbattista Pizzaballa

Sulla prima pagina de “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola da venerdì 19 settembre, il titolo di apertura è “Gli Arazzi in Castello: un gioiello per Pavia. Sino all’11 gennaio 2026 la prestigiosa mostra per i 500 anni della Battaglia”. L’editoriale, firmato dal direttore Alessandro Repossi, è titolato “I diritti dei bambini”: un commento che prende spunto dall’assegnazione del “Premio … Continua a leggere “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola »

Agostino, il “Santo attuale” che ci spinge alla preghiera: nella basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro a Pavia il Solenne Pontificale

Lunedì 28 agosto è stato presieduto dal Cardinale Oscar Cantoni

Lunedì 28 agosto, giorno di memoria della morte del Dottore della Chiesa, Agostino, le cui spoglie mortali giunsero a Pavia 1300 anni fa. In mattinata alle 9 è stata celebrata la Santa Messa presieduta dal Vescovo di Pavia, Mons. Corrado Sanguineti, durante la quale il Presule pavese ha ricordato il tema della preghiera, filo rosso del nuovo Anno Pastorale, e il ruolo centrale della preghiera … Continua a leggere Agostino, il “Santo attuale” che ci spinge alla preghiera: nella basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro a Pavia il Solenne Pontificale »

Card. Zuppi: “La politica non sia convenienza o piccolo interesse, ma ‘amore politico’ ”

L'intervento del presidente della Cei al Meeting di Rimini

“La politica non sia convenienza o piccolo interesse, ma ‘amore politico’”: è l’auspicio espresso dal Card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, parlando ai giornalisti subito dopo la celebrazione della S. Messa, questa mattina, domenica 21 agosto, al Meeting di Rimini. Una dichiarazione che riprende il Magistero di Papa Francesco e che arriva a poco più di un mese dalle elezioni politiche (25 settembre). Per … Continua a leggere Card. Zuppi: “La politica non sia convenienza o piccolo interesse, ma ‘amore politico’ ” »