Archivio Tag: 18 luglio

“il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola

Sul settimanale l'editoriale del Vescovo Corrado Sanguineti dedicato alla festa di S. Camillo de Lellis

Sulla prima pagina de “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola da venerdì 18 luglio, il titolo di apertura è “Pavimento del Duomo di Pavia, è arrivato il primo via libera. Ok da Fondazione Cariplo: ora si passa alla seconda fase del progetto”. L’editoriale, firmato dal Vescovo Sanguineti, è titolato “La via della cura come unica via veramente umana”: è l’omelia … Continua a leggere “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola »

Nuovo Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la provincia di Pavia

La riunione si è svolta all’Ufficio territoriale regionale alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali

Si è svolto oggi, giovedì 18 luglio, all’Ufficio territoriale regionale l’incontro per il rilancio delle azioni per la promozione del nuovo AQST – Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale – della provincia di Pavia. L’incontro con i rappresentanti delle istituzioni locali, convocato dall’assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, è stato l’avvio del percorso di lavoro finalizzato alla promozione dell’Accordo che individuerà … Continua a leggere Nuovo Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la provincia di Pavia »

“Dalla materia alla forma”, la mostra con le opere di Padre Costantino Ruggeri

Al Broletto di Pavia dal 18 luglio al 4 ottobre

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia in collaborazione con la Fondazione Frate Sole presenterà dal 18 luglio al 4 ottobre nella sala espositiva per le arti contemporanee presso il Broletto la mostra “Dalla materia alla forma”, con lavori di Padre Costantino Ruggeri (nella foto, ndr) degli anni Sessanta e Settanta, presentate per la prima volta in modo organico. L’inaugurazione è in programma venerdì 17 … Continua a leggere “Dalla materia alla forma”, la mostra con le opere di Padre Costantino Ruggeri »