Archivi della categoria: Attualità

“Diritto a stare bene”, sabato 25 ottobre la raccolta firme per la proposta di legge

Dalle 9 alle 20 al supermercato Coop di viale Campari a Pavia

Sabato 25 ottobre il supermercato Coop di viale Campari a Pavia ospiterà la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare “Diritto a stare bene”. Dalle 9 alle 20 i volontari dell’Area Soci Pavia saranno a disposizione per informare e assistere i cittadini nella raccolta e nell’autenticazione delle firme, nell’ambito della campagna nazionale Coop “Una firma che vale una vita”. La proposta di … Continua a leggere “Diritto a stare bene”, sabato 25 ottobre la raccolta firme per la proposta di legge »

“Giovani, tra disagio e realizzazione: la vita vale la pena”

E' iniziato il nuovo ciclo della Scuola di Cittadinanza e Partecipazione, promossa dalla Fondazione Laboratorio di Nazareth con la Diocesi di Pavia, il Collegio Cairoli e la Fondazione del Monte

Si è aperta, giovedì 23 ottobre al Collegio Santa Caterina di Pavia, la tredicesima edizione della Scuola di Cittadinanza e Partecipazione, promossa dalla Fondazione Laboratorio di Nazareth con la Diocesi di Pavia, il Collegio Cairoli e la Fondazione del Monte. Il primo incontro, “Vie di uscita”, dedicato al tema del disagio giovanile, ha visto la partecipazione del Vescovo Corrado Sanguineti, del neurologo Mauro Ceroni (Fondazione … Continua a leggere “Giovani, tra disagio e realizzazione: la vita vale la pena” »

“Punire anziché educare: è la sconfitta della giustizia?”

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Di Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia   L’imputabilità rappresenta un paradigma universale. Non solo in campo giuridico, ma anche filosofico, psicologico e sociologico. In effetti, se non ci fosse imputabilità, non si sarebbe responsabilità e un mondo in cui nessuno paga per i propri errori non sarebbe né giusto né auspicabile. Ecco dunque … Continua a leggere “Punire anziché educare: è la sconfitta della giustizia?” »

Caso Adriatici, il processo con rito abbreviato: sentenza a fine gennaio

La requisitoria sarà affidata a Fabio Napoleone, procuratore capo di Pavia

Verrà processato con rito abbreviato Massimo Adriatici, 50 anni, ex assessore leghista alla sicurezza di Voghera (Pavia), accusato di omicidio volontario per la morte di Younes El Boussettaoui, 39enne marocchino. Dalla pistola di Adriatici partì il colpo che, la sera del 20 luglio 2021, uccise in piazza Meardi a Voghera (Pavia) il nordafricano. Il giudice Luigi Riganti ha accolto oggi, giovedì 23 ottobre, nell’udienza preliminare … Continua a leggere Caso Adriatici, il processo con rito abbreviato: sentenza a fine gennaio »

Pavia, il Giubileo delle persone con disabilità a San Pietro in Ciel d’Oro

La celebrazione è stata presieduta dal Vescovo Corrado Sanguineti

Questa mattina, mercoledì 22 ottobre, nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia si è tenuto il Giubileo delle persone con disabilità, organizzato dalla Pastorale diocesana per i disabili – Luisia Montanari, Ivana Zaino ed Eugenia Valdetara – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pavia. La celebrazione si è aperta nel chiostro, dove il Vescovo Corrado Sanguineti ha accolto … Continua a leggere Pavia, il Giubileo delle persone con disabilità a San Pietro in Ciel d’Oro »

Diego Turcinovich, “fratello” per tutti alla Casa del Giovane di Pavia

Il suo funerale, nella Cappella del Sacro Cuore, presieduto dal Vescovo Corrado Sanguineti

“Era davvero riconosciuto da voi amici della Casa del Giovane e in particolare da voi fratelli e sorelle della Fraternità come ‘un fratello maggiore’. Così mi ha scritto Michela in un breve ricordo che io stesso le ho chiesto di condividere con me: ‘Diego era per tutti noi il ‘fratello maggiore’, un riferimento certo, presente e discreto’”. Così ha detto il Vescovo di Pavia, Mons. … Continua a leggere Diego Turcinovich, “fratello” per tutti alla Casa del Giovane di Pavia »

Al via il tredicesimo ciclo della Scuola di Cittadinanza e Partecipazione di Pavia

Il primo appuntamento giovedì 23 ottobre dalle 20 al Collegio S. Caterina

Riparte con il tredicesimo ciclo (2025-2026) la Scuola di Cittadinanza e Partecipazione, promossa dalla Diocesi di Pavia – Servizio per la Pastorale Sociale – in collaborazione con la Fondazione Collegio Universitario S. Caterina da Siena e con il supporto della Fondazione Monte di Lombardia. Il primo appuntamento dell’anno, dal titolo “Giovani, tra disagio e realizzazione. Vie di uscita”, si terrà giovedì 23 ottobre 2025, dalle 20 … Continua a leggere Al via il tredicesimo ciclo della Scuola di Cittadinanza e Partecipazione di Pavia »

Il nuovo “PalaCosta” di Pavia non potrà ospitare partite di basket

Senza il campo in parquet, la nuova struttura costata 6 milioni di euro (e che doveva essere pronta 2 mesi fa) ospiterà solo allenamenti di pallavolo e poco altro

di Mirko Confaloniera   E’ costato 6 milioni di euro, doveva rispondere alle esigenze delle società sportive di Pavia che attualmente devono dividersi gli spazi serrati del PalaRavizza, ovvero ospitando campi da pallavolo, pallacanestro, calcio a 5,  spogliatoi, infermeria, magazzino, e una tribuna da 600 posti. Tutto molto bello nei progetti, peccato che non sarà così. Il nuovo “PalaCosta” (nella foto), il palazzetto dello sport … Continua a leggere Il nuovo “PalaCosta” di Pavia non potrà ospitare partite di basket »

Un incontro e una mostra a Pavia nel centenario dalla nascita di Padre Costantino

Le iniziative culturali agli Horti del Collegio Borromeo

Un dialogo tra arte, spiritualità e luce ha aperto, lo scorso 16 ottobre, agli Horti – Extra Art di Pavia le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Padre Costantino Ruggeri (1925–2025). L’incontro “La povertà come arte di vivere”, promosso dalla Fondazione Frate Sole con l’Almo Collegio Borromeo, ha esplorato la povertà non come privazione, ma come libertà e apertura all’altro. Padre Pasquale Ghezzi, … Continua a leggere Un incontro e una mostra a Pavia nel centenario dalla nascita di Padre Costantino »

Pavia, mercoledì 22 ottobre l’omaggio al filosofo Salvatore Veca

La seconda edizione della "Salvatore Veca Lecture" è promossa dal Collegio Giasone del Maino e dal Collegio Ghislieri

Due Collegi insieme per rendere omaggio al professor Salvatore Veca (nella foto), uno dei più importanti filosofi italiani, scomparso il 7 ottobre 2021. Mercoledì 22 ottobre, alle 18, si terrà la seconda edizione della “Salvatore Veca Lecture”, promossa congiuntamente dal Collegio Giasone del Maino e dal Collegio Ghislieri. La “Lecture” di quest’anno sarà tenuta dal professor Sebastiano Maffettone (Università LUISS Guido Carli) sul tema “La … Continua a leggere Pavia, mercoledì 22 ottobre l’omaggio al filosofo Salvatore Veca »