C’era anche una delegazione proveniente dalla Comunità Casa del Giovane di Pavia lo scorso 26 giugno a Roma, in Vaticano (per essere precisi nel Cortile di San Damaso), per partecipare alla Giornata Internazionale contro la droga indetta dall’Onu nel 1989. All’interno della delegazione erano presenti componenti e collaboratori dell’Area Giovani, Michela Ravetti (responsabile di Unità della Casa del Giovane) e Simone Feder, educatore e psicologo che lavora da anni nelle strutture della Comunità Casa del Giovane di Pavia dove è coordinatore dell’Area Giovani e dipendenze (oltre che essere stato anche giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano). Un momento emozionante per tutti i presenti all’incontro e suggellato dalla consegna, proprio da parte di Feder, a Papa Leone XIV, del suo volume “Alice e le regole del bosco”, dedicato alla storia (simbolo anche di tante altre) di una giovane che nel boschetto di Rogoredo, luogo tristemente assurto alle cronache per essere diventato luogo di spaccio e di morte per tanti tossicodipendenti giovanissimi, ha vissuto parte della sua esistenza e dal quale, grazie all’aiuto di volontari e persone impegnate nel recupero delle tossicodipendenze, è riuscita ad uscire.
SUL NUOVO NUMERO DE “IL TICINO”, CHE TROVATE IN EDICOLA E NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA, POTETE LEGGERE UN SERVIZIO SULL’INCONTRO A ROMA DELLA CDG