Oggi, mercoledì 29 ottobre, nella Sala Lauree di Corso Strada Nuova, l’Università di Pavia ha rinnovato il Patto di collaborazione con Plastic Free ODV Onlus, con il supporto di OSA – Office for Sustainable Actions. L’accordo rafforza l’impegno dell’Ateneo nella tutela ambientale, nella riduzione dei rifiuti e nella promozione di una cittadinanza responsabile. Alla conferenza stampa sono intervenuti Margherita Maiani, segretaria generale di Plastic Free, Alessandro Greco, prorettore al Patrimonio Architettonico e Culturale con delega alla sostenibilità, e Lorenzo Goppa, assessore comunale all’Ambiente. Greco ha sottolineato che “la missione dell’Università è diffondere una cultura del rispetto dell’ambiente, coinvolgendo sempre più gli studenti e i collegi universitari. Con OSA intendiamo definire obiettivi e strumenti precisi per sensibilizzare l’intera comunità accademica”. Maiani ha ricordato che tredici Università italiane hanno già aderito al patto, “segno che il mondo accademico sta diventando un attore fondamentale del cambiamento. Questo accordo, senza scadenza, continuerà finché resterà viva la motivazione comune”. L’assessore Goppa ha posto l’accento sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani: “Dalla creazione delle smoking area per evitare l’abbandono dei mozziconi, fino alla sensibilizzazione contro l’uso dei coriandoli di plastica nelle feste e nelle lauree, ogni azione contribuisce a costruire una città più consapevole e sostenibile”. Al termine della conferenza, nella piccola area verde antistante l’Aula del Quattrocento, è stata inaugurata la prima smoking area cittadina dotata di apposito raccoglitore: un segno concreto di collaborazione tra Ateneo, Comune e associazioni per una Pavia più pulita e rispettosa dell’ambiente.
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE LE INTERVISTE A LAURA OSTE’, RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO DI ASM PAVIA, E DELL’ASSESSORE COMUNALE LORENZO GOPPA






