Dal 13 al 16 novembre Pavia tornerà a essere la città dei libri. Dopo il successo dello scorso anno, “BookCity Milano – Anche a Pavia” cresce con un programma più ampio e diffuso, dedicato al tema “Il potere delle idee, le idee del potere”. Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione su www.bookcitymilano.it. La rassegna nasce dalla collaborazione con “BookCity Milano” e dall’impegno del Collegio Ghislieri e del Comune di Pavia, con il sostegno della Fondazione Monte di Lombardia e di Fondazione Cariplo, il patrocinio di Assolombarda e la collaborazione della Scuola Universitaria Iuss di Pavia. Il rettore del Collegio Ghislieri, Alessandro Maranesi, ha ricordato come BookCity rappresenti per la città un’occasione preziosa di incontro e partecipazione: un progetto che unisce formazione, passione e desiderio di condividere il sapere, riportando il libro al centro della vita culturale pavese. Per Paolo Antonini, direttore operativo di “BookCity Milano”, “il gruppo di lavoro pavese è ambizioso, competente e affiatato. Dopo una prima edizione più contenuta, la seconda è letteralmente esplosa. In tutta la Lombardia si moltiplicano esperienze che, nella settimana di BookCity, interpretano il libro a modo proprio”. Assolombarda ha scelto di sostenere l’iniziativa anche per il suo valore formativo. “Non esiste sviluppo economico senza cultura”, afferma Francesco Caracciolo, direttore della sede di Pavia di Assolombarda: “Investire in cultura significa investire nel futuro e rafforzare il legame tra Milano e Pavia, due città sempre più connesse anche grazie alle nuove infrastrutture”. Il curatore Giuseppe Antonelli conferma l’entusiasmo: “Visto il successo della scorsa edizione, Pavia non lascia ma raddoppia. Quest’anno gli incontri diventano dieci e spaziano tra narrativa, poesia, saggistica, musica, sport e letteratura per ragazzi: linguaggi diversi per declinare in modo originale il tema del potere delle idee”. Ad aprire idealmente la manifestazione, il 3 novembre, sarà “Grand Tour in Vespa”, iniziativa promossa dalla Fondazione Mondadori che unirà idealmente le città di BookCity – Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia – in un viaggio tra storie e letture: a Pavia parteciperanno Fabio Mendolicchio, il giornalista Carlo Gariboldi e lo scrittore Giacomo Papi.
Laura Rossi
(Nella foto, da sinistra, Alessandro Maranesi, Francesco Caracciolo, Paolo Antonini, l’assessore Maria Cristina Barbieri, Giuseppe Antonelli)
Il programma
Giovedì 13 novembre
Il potere cattivo con Marco Balzano – Liceo Scientifico N. Copernico, ore 11.00.
Incontro riservato agli studenti del liceo.
Il potere delle parole – evento di apertura con Gianrico Carofiglio e Giuseppe Antonelli, Assolombarda Auditorium, ore 18.00.
Sedimenti e sentimenti con Erica Mou e Laura Bettini, Teatro Cesare Volta, ore 21.00.
Venerdì 14 novembre
“Belle storia!” con Luigi Garlando e Gino Cervi, Fondazione Monte di Lombardia, ore 11.00.
Incontro riservato agli studenti delle scuole medie e superiori.
Quando lo sport incrocia il potere con Stefano Bizzotto e Gino Cervi, Libreria Il Delfino, ore 18.00.
Istanti distanti nello Stivale con Edoardo Albinati e Giuseppe Antonelli, Collegio Ghislieri Aula Magna, ore 21.00.
Sabato 15 novembre
Dire, tacere, postare con Chiara Valerio, Andrea Moro e Alessandra Tedesco, Ridotto del Teatro Fraschini, ore 11.30.
L’infanzia inventa il linguaggio (5-6 anni) con Emanuela Bussolati, Biblioteca dei Ragazzi, ore 15.30.
L’infanzia inventa il linguaggio (3-4 anni) con Emanuela Bussolati, Biblioteca dei Ragazzi, ore 17.30.
L’«exfanzia» riscopre il linguaggio con Valerio Magrelli e Flavio Santi, Palazzo del Broletto – Sala del Camino, ore 18.30.
Domenica 16 novembre
La parabola del potere – evento di chiusura con Antonio Scurati e Giuseppe Antonelli, Collegio Ghislieri Aula Magna, ore 11.00.
Tra piazze, teatri e biblioteche, “BookCity Milano – Anche a Pavia” riafferma il valore del libro come strumento di libertà e di dialogo, in una città che sempre più si riconosce come crocevia di voci, saperi e idee.
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE UN PASSAGGIO DELL’INTERVENTO DI GIUSEPPE ANTONELLI ALLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE. SUL PROSSIMO NUMERO DE “IL TICINO”, NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA E IN EDICOLA DA VENERDI’ 31 OTTOBRE, TROVERETE UN SERVIZIO SULLA MANIFESTAZIONE.






