Oggi, giovedì16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Anestesia, la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università di Pavia e il Policlinico San Matteo (nella foto) celebrano il ruolo fondamentale degli anestesisti e di tutto il personale dedicato alla sicurezza perioperatoria dei pazienti e al trattamento del dolore postoperatorio.
“Questa data – sottolinea una nota – ricorda un evento storico: il 16 ottobre 1846, al Massachusetts General Hospital di Boston, venne eseguito il primo intervento chirurgico in anestesia generale con etere. Un momento che segnò la nascita dell’anestesia moderna e la trasformazione della medicina, aprendo la strada alla chirurgia sicura e controllata. Ogni giorno, grazie all’impegno di medici, infermieri e tecnici altamente specializzati, migliaia di pazienti possono affrontare interventi chirurgici e procedure complesse in condizioni di sicurezza, comfort e assistenza qualificata”.
“Presso l’IRCCS Policlinico San Matteo – continua il comunicato -, le Strutture di Anestesia e Rianimazione contribuiscono alla ricerca clinica, alla formazione universitaria e alla diffusione della cultura del sollievo dal dolore e della cura intensiva, garantendo standard di eccellenza in ogni ambito assistenziale. Inoltre, in collaborazione con tutti gli anestesisti, i rianimatori e i terapisti del dolore del Policlinico San Matteo, la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università di Pavia, forma le nuove generazioni di specialisti, assicurando il continuo rinnovamento delle competenze e l’innovazione della disciplina.
Il San Matteo e l’Università di Pavia celebrano la Giornata dell’Anestesia
Un'occasione per sottolineare il ruolo fondamentale degli anestesisti e di tutto il personale dedicato alla sicurezza perioperatoria dei pazienti e al trattamento del dolore postoperatorio





