Sabato 20 settembre l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Pavia ha ospitato l’incontro sul tema “Educare è sperare”, promosso da Casa del Giovane, Casa Benedetta Cambiagio Onlus, Fondazione Martinetti e Lega del Bene. Una sala gremita e molto partecipe di operatori, volontari e famiglie ha seguito l’appuntamento, moderato da don Franco Tassone. Dopo i saluti di Paola Petrucchi per la Provincia di Pavia, dell’onorevole Alessandro Cattaneo, che ha sottolineato il valore sociale delle comunità, e dell’assessore comunale Francesco Brendolise, che ha richiamato la necessità di sostegni economici anche governativi, la parola è passata ai relatori. Paolo Bresciani, presidente della Casa Benedetta Cambiagio, ha presentato i dati sulle comunità del territorio, evidenziando l’importanza degli educatori e del personale religioso, “pilastri senza i quali la vita comunitaria non reggerebbe”. Michela Ravetti, responsabile della Casa del Giovane, ha rimarcato il compito degli educatori: “Accompagnare i giovani a scoprire sé stessi, dentro percorsi di continuità e condivisione”. Simone Feder ha richiamato le urgenze del disagio giovanile: “In alcune scuole pavesi il 40% dei ragazzi pratica autolesionismo. Ciò che salva non sono i metodi, ma le relazioni. Serve una comunità educante, perché da soli non ce la si fa”. Mons. Andrea Migliavacca ha proposto una riflessione sul “Vangelo dell’accoglienza”, invitando a “mettersi nei panni di chi deve essere accolto” e richiamando l’enciclica “Fratelli tutti” come “magna carta dell’accoglienza”. Le conclusioni del vescovo Corrado Sanguineti hanno sottolineato come le comunità educative siano “generatori di speranze capaci di rigenerare l’intera società”. Un convegno molto partecipato ha riunito istituzioni, comunità e volontari al Seminario di Pavia. “Educare è sperare” ha messo in luce dati, sfide e testimonianze che rendono le comunità incubatori di futuro.
Laura Rossi
SUL PROSSIMO NUMERO DE “IL TICINO”, NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA E IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 SETTEMBRE, TROVERETE UN SERVIZIO SUL CONVEGNO SVOLTOSI IN SEMINARIO