Dopo il successo della scorsa edizione torna la “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici”: la settimana di eventi organizzata da Sharper partirà domenica 21 e terminerà lunedì 29 settembre, con una serie di iniziative, incontri scientifici, giochi, visite guidate e mostre. “Sono convinta che questa iniziativa sia molto preziosa – spiega l’assessora alle Pari Opportunità, Alessandra Fuccillo -: attraverso un calendario molto ampio si diffonde sempre più la conoscenza verso la ricerca”. I primi 3 eventi della giornata inaugurale si svolgeranno a Vigevano, mentre l’ultimo incontro di domenica 21 settembre andrà in scena nell’Aula del 400’ dell’Università di Pavia.
Tutti i giorni della settimana avranno un programma molto fitto: martedì si inizierà alle 9 del mattino e si concluderà alle 23, passando dall’aula magna del Collegio Cairoli e dall’Università, fino al Polo Tecnologico e al Palazzo del Broletto.
I tre incontri di martedì 23 settembre partiranno dalle 14, dalle 16 e dalle 19; mercoledì dalla mattina, mentre giovedì e venerdì le proposte continueranno dal primo pomeriggio alla sera.
La giornata di sabato si concluderà con l’evento “Star Party”: dal Palazzo del Broletto i partecipanti osserveranno il cielo sopra Pavia.
Nella giornata successiva, dalle 10 alle 12 si svolgerà un percorso dall’Area Vul; l’ultimo appuntamento dell’edizione 2025 di “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici” andrà in scena lunedì 29 settembre nell’Aula del 400’ dell’Università di Pavia.
Tutti gli eventi sono gratuiti; per alcune proposte sarà necessaria o consigliata la prenotazione. (G.R.)