Un nuovo passo avanti nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione del territorio: il Comune di Pavia e il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per lo sviluppo di progetti congiunti a vocazione ecologica. L’intesa nasce da una collaborazione già attiva, come ha ricordato l’assessore all’ambiente Lorenzo Goppa: “Si tratta di formalizzare un rapporto che si è già concretizzato in molte azioni condivise, come la scelta delle piantumazioni in coerenza con le specificità ambientali del nostro territorio, fortemente caratterizzato dalla presenza del fiume Ticino e dalla sua straordinaria biodiversità”. A illustrare il valore scientifico dell’accordo è Silvia Assini, docente del Dipartimento, che ha sottolineato come il verde urbano debba oggi essere frutto di scelte ecologicamente fondate, non più solo estetiche: “In passato abbiamo già affiancato il Comune nella selezione di specie botaniche adatte e nella progettazione di spazi ridotti. Ora con questo accordo offriamo un riferimento scientifico costante per favorire decisioni coerenti con la tutela della biodiversità. In un’epoca di cambiamenti climatici e di perdita di habitat, anche il verde urbano può diventare occasione per rigenerare natura e rispondere a sfide ambientali urgenti”. L’intesa prevede un dialogo costante tra istituzioni, nella prospettiva di una gestione del verde urbano sempre più sostenibile e integrata.
Laura Rossi
(Nella foto, da sinistra, l’assessore Lorenzo Goppa, il sindaco Michele Lissia, Solveig Tosi, vicedirettore del dipartimento di Scienze della Terra, e Silvia Assini docente del dipartimento)