Sulla prima pagina de “il Ticino” nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e in edicola da venerdì 18 luglio, il titolo di apertura è “Pavimento del Duomo di Pavia, è arrivato il primo via libera. Ok da Fondazione Cariplo: ora si passa alla seconda fase del progetto”.
L’editoriale, firmato dal Vescovo Sanguineti, è titolato “La via della cura come unica via veramente umana”: è l’omelia di Mons. Corrado in occasione della S. Messa da lui presieduta domenica 13 luglio al Policlinico San Matteo di Pavia per la festa di San Camillo de Lellis.
Solennità della Madonna del Carmine: la celebrazione nella chiesa di Pavia alla presenza di numerosi sacerdoti.
Grest: immagini e racconti dagli Oratori di Borgarello, Pieve Porto Morone, Albuzzano, Binasco e dalla Sacra Famiglia di Pavia.
Famiglia dell’Ave Maria, due Onorificenze Pontifice.
“Massoneria e Magistero della Chiesa Cattolica”: l’intervento di don Giovanni Angelo Lodigiani.
“La morte è ‘parte’ della vita. Il dramma è quando la vita non è più dono ma un peso insopportabile”: la riflessione di don Michele Mosa, partendo dal triste caso del suicidio di un sacerdote.
Intervista al prof. Mario Cera, presidente di Fondazione del Monte di Lombardia: “Pavia vicina a Milano, una grande opportunità da sfruttare”.
Pavia, accordo per borse di dottorato in otto ambiti scientifici di ricerca.
Nel Partito Democratico pavese nasce una componente cattolica: la guideranno Davide Lazzari e Sandro De Bonis.
I residenti di via Olevano a Pavia e del quartiere Città Giardino contestano la proposta della strada “radiale”.
La Federazione Italiana Settimanali Cattolici lancia il nuovo progetto di rete sul digitale.
“Pavia e i suoi territori. Per un’ ‘altra’ storia”: la seconda parte della riflessione del professor Giulio Guderzo.
Completano questo numero de “il Ticino” altre notizie dalle comunità parrocchiali della Diocesi di Pavia, l’attualità e gli appuntamenti, le informazioni dal territorio, le rubriche, la pagina dedicata a Papa Leone XIV, lo sport e i servizi utili.