Si apre la Talent Week pavese 2025 (#TWPV25), l’appuntamento annuale che conclude il percorso di Academy of Distinction (www.academyofdistinction.org), giunto alla quinta edizione. Saranno 45 in tutto gli studenti e le studentesse talentuosi/e provenienti da tutta Italia ospiti dell’Università di Pavia per vivere un’esperienza in presenza e svolgere una serie di attività presso l’ateneo di riferimento, a completamento del percorso svolto online durante l’anno scolastico: dalla matematica alla robotica, dalla chimica alle tecnologie farmaceutiche, dai collegi ai musei alle aziende. Verranno organizzati laboratori, lezioni, visite guidate e attività di cooperative learning e team building.
Dal 16 al 19 giugno, 45 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado (classi terze e quarte) provenienti da diverse città d’Italia (da Udine a Siracusa) sono ospiti dell’Università di Pavia in occasione dell’iniziativa Talent Week Unipv 2025. L’organizzazione delle giornate, così come l’intero progetto Academy of Distinction, è stata curata dall’associazione “Academy of Distinction ODV”, dal LabTalento diretto dalla prof.ssa M. Assunta Zanetti (DBBS) e da alcuni dipartimenti di area scientifica: Dipartimento di Matematica “F. Casorati” (prof.ssa Raffaella Guglielmann e collaboratori), Dipartimento di Scienze del Farmaco (prof.ssa Simona Collina e prof.ssa Teodora Bavaro), Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione (prof. Marco Carnevale e collaboratori).
Anche quest’anno è stato possibile organizzare una intera settimana, grazie anche al contributo dei Collegi di Merito (Collegio Borromeo, Collegio Cairoli, Collegio Ghislieri, Collegio Nuovo, Collegio Santa Caterina da Siena), del COR-Centro per l’Orientamento Universitario, di Assolombarda Pavia e con il patrocinio del Comune di Pavia.
Talent Week e Academy of Distinction
L’iniziativa della Talent Week rappresenta il momento conclusivo del percorso delle classi di Academy Of Distinction per l’a.s. 2024/25, avviato a dicembre 2024 dopo le selezioni avviate a ottobre.
Le candidature sono state proposte (fino a 2 per classe) dai docenti delle scuole di tutta Italia e i candidati – circa 300 ragazzi e ragazze particolarmente dotati nelle discipline scientifiche – hanno svolto prove selettive di matematica, fisica, chimica/biologia, logica e dedicate alle soft skills.
Coloro che hanno superato le selezioni (119) sono stati inseriti/e all’interno di 7 classi virtuali, guidate da docenti dell’università di Pavia, Palermo e Verona, dedicate a 7 discipline:
- Matematica (Università di Pavia, Dipartimento di Matematica)
● Robotica e Intelligenza Artificiale (Università di Pavia, Dip. di Ingegneria Industriale e dell’Informazione-DIII).
● Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Università di Pavia, Dip. di Scienze del Farmaco)
● Fisica (Università di Palermo, Dip. di Fisica e Chimica);
● Astrofisica (Università di Palermo, Dip. di Fisica e Chimica);
● Scienza dei materiali (Università di Padova, Dip. di Scienze chimiche);
● Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali nei musei (Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna, TV).