“Mino Milani – Come è bella l’avventura”

La premiazione del concorso al Museo Diocesano di Pavia

Oltre 150 partecipanti, con una larga predominanza di composizioni scritte, ma anche con disegni, podcast e filmati multimediali. Ha battuto il record delle adesioni la terza edizione del concorso “Mino Milani – Come è bella l’avventura”, riservato alle scuole secondarie di primo grado della provincia di Pavia.  La premiazione dei vincitori ha avuto luogo questa mattina, venerdì 16 maggio,  al Museo Diocesano di piazza del Duomo a Pavia. Presenti tra gli altri Pavia il direttore del Museo Diocesano, Marco Romano, e il direttore del settimanale diocesano pavese “il Ticino”, Alessandro Repossi.
L’evento è stato introdotto e illustrato dai tre giornalisti promotori, Giorgio Bertoni, Massimo Esposti ed Elio Silva, che nel 1977 avevano iniziato la loro professione durante la direzione di Mino Milani alla “Provincia Pavese”. L’incontro è poi entrato nel vivo con le premiazioni: a tutti i vincitori sono andati in dote libri d’avventura. Gli autori delle composizioni classificate al primo posto nelle diverse categorie hanno avuto, inoltre, un abbonamento annuale per l’ingresso gratuito ai musei di Lombardia e Valle d’Aosta.
E’ stata anche assegnata una targa speciale offerta dalla famiglia Milani, mentre due riconoscimenti speciali sono andati alla memoria dei giornalisti pavesi Antonio Azzolini ed Enrico Barberis, scomparsi pochi mesi fa.
L’iniziativa è stata sostenuta dalla famiglia Milani, con le nipoti Marcella e Maria Piera, e dall’Ufficio scolastico provinciale, con il supporto organizzativo del settimanale diocesano pavese “il Ticino”, con MilanoPaviaTv come media tv partner e il sostegno di due sponsor, la libreria “La Civetta Azzurra” di San Martino Siccomario e la società informatica di Pavia beSharp.
Questo l’elenco dei premiati.
Per le classi prime, il gradino più alto del podio è andato ad Arianna Bianchi, della 1A dell’Istituto Leonardo da Vinci di Pavia,  con “E’ tutta colpa di Aristotele”. Secondo premio a Corinne Quattri, classe  1H Plesso di Zinasco dell’I.C. Manzoni di Cava Manara, con “Jennifer e l’isola tartaruga”; terzo premio a Giorgio Bertelegni, Cesare Carlo Cassi, Giulia Domini, Leonardo Gandolfi, della prima A dell’Istituto omnicomprensivo di Varzi, con “La leggendaria scoperta del braccio di San Giorgio”.
Per le seconde classi, il primo premio è andato a Fortunata Campailla, 2D di Rivanazzano Terme, con “La nostra storia, la nostra avventura”; secondo premio a Elisa Lasku, 2A di Garlasco, con  “Detesto” e terzo premio a Viola Capurso, 2A di Villanterio, con “Wicked House”.
Per le terze classi, primo premio ad Eleonora Russo, 3I della Casorati di Pavia, con “Due vite oltre il dipinto”; secondo premio a Sebastiano Alberto Rossa, 3I dell’Istituto Manzoni di Cava Manara, plesso di Zinasco, con “Alla ricerca della ricchezza segreta del Muscon” e terzo premio a Irene Zighetti, della III A di Rivanazzano Terme, con “Dall’alto”.
Per il miglior podcast premiate Beatrice Boschi e Viola Perella, della 3A Leonardo da Vinci di Pavia, con “L’avventura nel villaggio dell’anima”
Per il miglior lavoro multimediale premiati  Matteo Bertoli Legnani e Leo Giulio Rovida, della 1A Leonardo da Vinci di Pavia, con  “Tornerò a prendere il mio posto”.
Il premio per il fumetto é andato a Gloria Cipriani e Viola Cesari, della 2B di Chignolo Po, con “L’oggetto magico.”
Il premio podcast, in ricordo di Antonio Azzolini, è andato a Bianca Boiocchi e Jacopo Biscaldi, della 1G della Leonardo da Vinci, con “ Luchino nel regno di Bard.”
Il premio speciale in ricordo di Enrico Barberis è stato assegnato a Marianna Mazzariello, della classe 2C di Garlasco, con “Un frammento alla volta”.