25 Aprile: il programma delle manifestazioni a Casteggio

In programma la S.Messa e un corteo

L’ ANPI sezione “Lodigiani” di Casteggio, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, organizza venerdi 25 Aprile l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Il paese oltrepadano, dopo diverse ore di combattimento condotto casa per casa, venne liberato dai partigiani della divisione garibaldina “ A. Gramsci”, abilmente guidati dal loro comandante Luchino Dal Verme (nella foto), il cui nome di battaglia era “Maino”. Durante un attacco frontale cadde, colpito da una raffica di mitragliatrice, il partigiano Franco Anselmi (“Marco”), ed altri rimasero feriti.

La manifestazione inizierà alle 10, con la S. Messa celebrata dal parroco del Sacro Cuore in suffragio dei partigiani caduti. Subito dopo si formerà il corteo e durante il tragitto la banda musicale “Cetra d’oro” ed il coro “ Amici della Montagna” proporranno i canti partigiani. Davanti al  monumento ”Al Partigiano”, eretto nel 1985  e realizzato dallo scultore Giovanni Scapolla, verrà deposta una corona. Alla commemorazione  interverranno il sindaco di Casteggio, Lorenzo Vigo e il presidente dell’Anpi di Casteggio, Patrizia Cassinera, mentre l’orazione ufficiale sarà tenuta  da Samantha Bisio dell’Anpi pavese. Gli alunni delle scuole elementare e medie di Casteggio, leggeranno le loro poesie ed i loro elaborati sulla Resistenza. Prenderà la parola anche Mattia Merlo, “sindaco dei ragazzi di Casteggio”, che parlerà della Resistenza e sul significato del ricordo  per le giovani generazioni.

Giancarlo Bertelegni