I funerali di Papa Francesco (foto AGENSIR) si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, nel primo giorno dei Novendiali, le nove giornate di preghiera che tradizionalmente seguono la morte di un Papa. Come previsto dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, la S. Messa esequiale sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. Al termine della celebrazione eucaristica avranno luogo i riti dell’Ultima commendatio e della Valedictio, l’estremo saluto liturgico al successore di Pietro. Dopo la celebrazione, il feretro verrà portato nella Basilica Vaticana e successivamente condotto alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione, secondo il desiderio espresso dallo stesso Pontefice. Mercoledì 23 aprile si svolgerà la traslazione della salma di Papa Francesco dalla Cappella della Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro. Il corteo attraverserà Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani, per poi giungere, passando attraverso l’Arco delle Campane, in Piazza San Pietro e da lì accedere alla Basilica dalla porta centrale. La Liturgia della Parola verrà presieduta dal Cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, e subito dopo si apriranno le visite alla salma del Pontefice, collocata presso l’Altare della Confessione.
Sabato 26 aprile, sul sagrato di San Pietro, i funerali di Papa Francesco
Mercoledì la traslazione della salma da Casa Santa Marta alla Basilica Vaticana
