Archivio Tag: regione lombardia

Pavia, parte la riqualificazione del Parco della Vernavola

Il Comune parteciperà al bando “Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana” di Regione Lombardia

Il Comune di Pavia parteciperà al bando “Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana” di Regione Lombardia con il progetto “Rigenerare la Città attraverso il sistema della connessioni verdi e le vie d’acqua – la riqualificazione del Parco della Vernavola e degli spazi aperti come prima risposta resiliente alla pandemia”. Il Parco della Vernavola, che si estende su una superficie di 35 ettari, venne … Continua a leggere Pavia, parte la riqualificazione del Parco della Vernavola »

La difesa dell’ambiente e la minaccia dei rifiuti nucleari

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario di Regione Lombardia

“Cambiò il mondo. Cambiò il nemico. La morte ebbe facce nuove che non conoscevamo ancora. Non si vedeva, la morte, non si toccava, non aveva odore. Mancavano persino le parole, per raccontare della gente che aveva paura dell’acqua, della terra, dei fiori, degli alberi. Perché niente di simile era mai accaduto, prima. Le cose erano le stesse – i fiori avevano la solita forma, il … Continua a leggere La difesa dell’ambiente e la minaccia dei rifiuti nucleari »

Pm10 alto, da venerdì 22 gennaio stop agli Euro 4 diesel a Pavia

Scattano le limitazioni temporanee di 1° livello previste da Regione Lombardia

Torna a peggiorare la qualità dell’aria a Pavia. A causa dello sforamento dei livelli di polveri sottili (Pm10), scatteranno da domani, venerdì 22 gennaio, le limitazioni temporanee di 1° livello previste da Regione Lombardia. Di conseguenza è stabilito il divieto di circolazione dei veicoli diesel (dagli Euro 0 sino agli Euro 4, anche dotati di filtro anti-particolato): lo stop è previsto dal lunedì al venerdì … Continua a leggere Pm10 alto, da venerdì 22 gennaio stop agli Euro 4 diesel a Pavia »

“Impariamo a riconoscere il Dio vivente che abita ciascuno di noi”

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

 “Manca sempre qualcosa, c’è un vuoto in ogni mio intuire. Ed è volgare, questo non essere completo, è volgare, mai fu così volgare come in quest’ansia, questo “non avere Cristo” (…)”    Pier Paolo Pasolini (“Poesia in forma di rosa”)   Non sono un virologo, ma penso che, su questioni elementari, anche un profano possa dire la sua. La pandemia, paradossalmente, è il trionfo della … Continua a leggere “Impariamo a riconoscere il Dio vivente che abita ciascuno di noi” »

Servono anche gli ammortizzatori culturali (oltre a quelli sociali) per affrontare l’attuale emergenza

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Mentre il morbo infuria e già vediamo affacciarsi paure ancestrali, che si allontanano dalla ragione, cresce la moltitudine di voci, ciascuna delle quali ha la sua ricetta per la soluzione. E si avverte, confesso, una certa ritrosìa a tornare su temi ed argomenti, dei quali già si è detto. Nondimeno, grandi essendo la confusione sotto il cielo e la mole di notizie che quotidianamente dobbiamo metabolizzare, può … Continua a leggere Servono anche gli ammortizzatori culturali (oltre a quelli sociali) per affrontare l’attuale emergenza »

“Torniamo a vivere con il cuore”

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già  Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia

Mettiamo una mano sul cuore…ascoltiamone il battito, il movimento in silenzio…,questa straordinaria macchina che ci accompagna formandosi dal momento del nostro concepimento fino all’ultimo soffio di Vita. È da sempre considerato dalla storia, dalla filosofia, dall’arte, il fulcro dell’uomo e non solo per la sua Magia e straordinaria capacità di dare vita, ma simbolicamente racchiudendo l’essenza del sentimento e dell’Anima. In alcune civiltà tradizionali è … Continua a leggere “Torniamo a vivere con il cuore” »

Nuovo Ponte della Becca, prevale l’ipotesi del progetto “a valle”

L'indicazione dopo la videoconferenza tra Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comuni ed enti interessati

Il nuovo Ponte della Becca, che collega Pavese e Oltrepò alla confluenza del Ticino nel Po, sorgerà probabilmente “a valle” dell’attuale Ponte. L’indicazione è emersa dall’incontro svoltosi nei giorni scorsi in videoconferenza tra Claudia Terzi, assessore regionale a Infrastratture, Trasporti e Mobilità, i rappresentanti della Provincia di Pavia, dei 4 Comuni interessati (Mezzanino, Linarolo, Albaredo Arnaboldi e Campospinoso) , di Parco del Ticino, Aipo, Autorità … Continua a leggere Nuovo Ponte della Becca, prevale l’ipotesi del progetto “a valle” »

Gustavo Cioppa ricorda Ennio Morricone: “Un grande italiano nel mondo”

"Ha fatto sognare tutti con le sue Musiche meravigliose"

“Un pensiero all’uomo che ha fatto sognare tutti con le sue Musiche meravigliose, un grande italiano nel mondo. Ennio Morricone”. Lo scrive su Linkedin Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia (nella foto un incontro tra Gustavo Cioppa ed Ennio Morricone, ndr)”. (Adnkronos)

Fracassi: “Meno burocrazia per rilanciare Pavia”

L'intervento del sindaco all'incontro con il Consiglio regionale

“Con Regione Lombardia c’è un ottimo rapporto: sappiamo di poter contare sul suo sostegno in un momento così difficile. Però chiediamo alla Regione un aiuto anche per rendere più snelle le procedure in progetti fondamentali per Pavia, a partire dal recupero delle aree dimesse”. E’ stato questo il commento del sindaco Mario Fabrizio Fracassi dopo l’incontro, svoltosi venerdì 29 maggio alla Sala dell’Annunciata, con Alessandro … Continua a leggere Fracassi: “Meno burocrazia per rilanciare Pavia” »

Coronavirus, 4 nuovi pazienti in provincia di Pavia

I dati della Protezione Civile e di Regione Lombardia di lunedì 25 maggio

Sono 230.158 i contagiati totali per il coronavirus in Italia, 300 più di ieri (è il dato più basso dal 29 febbraio, praticamente dall’inizio dell’emergenza, pur tenendo conto che si riferisce alla domenica e che come sempre nel weekend sono stati effettuati pochi tamponi, 35.241). Il dato comprende attualmente positivi, vittime e guariti. In Lombardia sono quasi il 50%, 148 in più. Ieri l’incremento nazionale … Continua a leggere Coronavirus, 4 nuovi pazienti in provincia di Pavia »