Pavia celebra la Festa dell’Albero

Diverse le attività in programma il 21 e 22 novembre

Un fine settimana all’insegna dell’ambiente e della partecipazione attiva. È questo lo spirito della Festa dell’Albero, iniziativa nata nel 2013 e celebrata in tutta Italia per ricordare quanto gli alberi siano fondamentali non solo per la qualità dell’aria, ma anche per contrastare le isole di calore e garantire un equilibrio ecosistemico che va preservato e incrementato. A Pavia, la nuova edizione si accompagnerà alla messa a dimora di decine di giovani piante fornite da ERSAF e donate anche dalla famiglia Buttafava, in un percorso condiviso tra istituzioni, associazioni e cittadini. Nel corso dell’incontro di presentazione sono state illustrate le attività che animeranno il 21 e il 22 novembre: un programma diffuso nei parchi e nelle aree verdi della città, con momenti pensati per coinvolgere la cittadinanza e sensibilizzare sul valore del patrimonio arboreo. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessore all’Ambiente, Lorenzo Goppa, Giuseppe Giacalone dell’associazione Moruzzi Road, Alessandra Martignoni di Libera e Stefano Bina, direttore generale di Pavia Acque. E ’stata l’occasione per illustrare non solo la Festa dell’Albero, ma anche il lavoro strutturale che l’assessorato ha avviato negli ultimi mesi: oltre 400 nuove piante autoctone già messe a dimora e l’attivazione di un servizio continuativo di monitoraggio e controllo, indispensabile per individuare e rimuovere gli esemplari pericolanti e garantire la massima sicurezza. Le iniziative prenderanno avvio venerdì 21 novembre alle 14.30 in Moruzzi Road, mentre sabato 22 novembre la città sarà animata da tre momenti distinti: alle 10 al Parco del Sorriso, in via Reale, dove la piantumazione sarà dedicata alla memoria di Iolanda Nanni; alle 10.30 al Parco Langer, in collaborazione con Libera, Legambiente, Fridays for Future, Operazione Colomba e Fondazione Alexander Langer; e infine alle 14.30 in via Rina Monti Stella, per l’ultimo appuntamento del weekend. La Festa dell’Albero torna così a essere un invito concreto alla cura del territorio, un gesto simbolico e insieme pratico per promuovere una Pavia più verde, più sana e più attenta al futuro.

Laura Rossi

(Nella foto, da sinistra, Giuseppe Giacalone, Lorenzo Goppa, Alessandra Martignone e Stefano Bina)

 

SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE L’INTERVISTA ALL’ASSESSORE LORENZO GOPPA