In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza, Giocolarte APS, in collaborazione con la Fondazione Teatro Fraschini, il Conservatorio Vittadini, il comitato promotore del Bambinfestival e il sostegno di Fondazione Cariplo, promuove una settimana di laboratori, iniziative e momenti di festa pronti a coinvolgere direttamente i bambini e le scuole. Come spiegato dal coordinatore dell’evento Matteo Piovani, le manifestazioni coinvolgeranno 29 classi del nostro territorio.
“Dopo il successo dell’anno scorso torna un’iniziativa in grado di fare informazione sui diritti dei più piccoli – ha spiegato l’assessore alle Pari Opportunità, Alessandra Fuccillo -. Il Comune di Pavia sostiene con gioia questo evento, é bello vedere i bambini riprendere possesso degli spazi pubblici”. Giovedì 20 novembre centinaia di bambini, accompagnati dagli insegnanti, attraverseranno il centro della città in occasione della tradizionale Marcia dei Diritti; partendo, alle 9:30, davanti alla scuola Carducci, i piccoli studenti “coloreranno” le strade pavesi. Una volta terminato il cammino in Piazza Vittoria, alle 11 il coro del Conservatorio Vittadini intonerà l’inno simbolico della giornata: “Cantiamo per la pace”.
Il programma proseguirà anche nel fine settimana con due iniziative musicali: sabato 22 novembre alle 11 Piazza Vittoria ospiterà un momento dedicato al canto aperto a tutti; alle 16 si proseguirà al Teatro Fraschini con uno spettacolo dal titolo “Fiabe Italiane”, tradotto in tempo reale nella lingua dei segni. La rappresentazione, ispirata alle raccolte di Italo Calvino, fa parte del progetto “Ogni posto è un diritto”: il costo del biglietto sarà di 5 euro per gli adulti e di 3 euro per i bambini, e l’intero ricavato verrà destinato alla creazione di biglietti “sospesi” per la stagione 25/26 del Politeama, garantendo così accesso alla cultura anche a famiglie in situazioni difficili.
“Pavia deve essere amica dei bambini – ha sottolineato il vice sindaco Alice Moggi -: una città attenta ai diritti dei più piccoli è una città migliore per tutti”. (G.R.)






