Presentata a Pavia “ErasMAG”, la rivista degli studenti Erasmus

La redazione ha sede all'Ateneo di Pavia

È stata presentata oggi, martedì 14 ottobre, nell’Aula Scarpa dell’Università di Pavia, “ErasMAG”, la prima rivista che condivide le esperienze di vita reale degli studenti Erasmus. Il progetto è promosso dalla Fondazione garagErasmus (la rete professionale degli ex studenti Erasmus), dall’Università di Pavia e dal Gruppo editoriale SAE. “ErasMAG” (https://erasmag.eu) è un innovativo magazine digitale dedicato al mondo del progetto Erasmus, il programma dell’Unione Europea, nato nel 1987, che ha consentito a generazioni di studenti di trascorrere un periodo di studio o formazione all’estero e che continua ad essere per gli universitari di oggi l’occasione per studiare e vivere in un altro paese europeo in maniera indipendente per la prima volta. La rivisita vuole essere un punto di incontro tra coloro che stanno vivendo questa esperienza e chi la sta solo progettando per il proprio futuro, ma è anche rivolta a coloro che vogliono immergersi nell’atmosfera dello studio all’estero e della scoperta dell’Europa. Un magazine giovane che mette quindi in evidenza le opportunità per gli studenti di oggi e di domani, con l’obiettivo di dare un forte impulso in tutta Europa agli scambi universitari come veicolo di crescita personale e professionale e come mezzo di integrazione tra culture diverse.
La redazione ha sede in Italia, presso l’Università di Pavia, ed è composta da giornalisti professionisti che affiancheranno gli studenti, i cui articoli e i cui interventi sui social saranno ala linfa vitale dell’iniziativa. Gli studenti vengono selezionati ogni sei mesi e, dopo una formazione giornalistica a Pavia, diventano corrispondenti dalla città in cui stanno studiando con Erasmus.
All’incontro di presentazione sono intervenuti Alessandro Reali, Rettore dell’Università di Pavia (nella foto il suo intervento) , Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Michele Lissia, Sindaco di Pavia, Maurizio Molinari, Capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Giacomo Bedeschi, giornalista e direttore editoriale di ErasMAG, e Fabrizio Bitetto, Presidente della garagErasmus Foundation. “Sono onorato – ha detto il Rettore Alessandro Reali – che l’Università di Pavia sia stata scelta come base di questo progetto. Aiuterà l’Ateneo e la città ad avere un respiro sempre più internazionale e aiuterà a far crescere la rete Erasmus a livello europeo, favorendo la libera circolazione della cultura e delle idee e facendo crescere i principi che sono alla base dello spirito dell’Unione Europea”.