Sabato 27 settembre le piazze, le vie e i luoghi simbolici di Pavia diventeranno uno spazio di gioco, animandosi con laboratori e performance in occasione del ritorno, dopo diversi anni di assenza, di “Giocanda – Il Festival dei Giochi in Strada”. L’iniziativa ad ingresso libero, nata nel 2014 per contrastare il gioco d’azzardo patologico, vuole riportare il gioco nella quotidianità come linguaggio universale e strumento di incontro tra generazioni e culture. Come spiegato dagli organizzatori sono 35 le associazioni e i gruppi locali che hanno contribuito alla realizzazione alla creazione di “Giocanda”: come sottolineato da Matteo Piovani di “ARCI Giocolarte”. Saranno presenti giochi tramandati di generazione in generazione, come “Sbürla la Roda” o “La Lippa”, oltre ad una sezione dedicata ai videogiochi indipendenti e creativi.
“Il gioco è importante, educa le persone ed insegna a collaborare e a superare i propri limiti – sottolinea l’assessore alle politiche educative, Gipo Anfosso -. Iniziative come queste ci insegnano come imparare possa essere divertente”.
Durante il Festival sarà possibile ottenere un “Passaporto Giochi”: ogni esperienza varrà un timbro, al raggiungimento di almeno 20 timbri il partecipante riceverà un premio simbolico.
“Il ritorno di questa iniziativa esprime il desiderio di una comunità che vuole stare insieme”, conclude Pia La Sala, presidente di Associazione Liberi Saperi. (G.R.)