Cinque giorni per esplorare il cervello, l’organo più prezioso e misterioso del nostro corpo, attraverso un linguaggio che intreccia ricerca scientifica, musica e movimento. È l’obiettivo della prima edizione della rassegna “Pavia, Città della Salute – 1ª tappa: il cervello”, in programma dal 17 al 21 settembre. L’iniziativa, promossa da BrainCircle Italia e dall’Università di Pavia – Facoltà di Medicina e Chirurgia, con la collaborazione della Provincia di Pavia e il contributo di Lundbeck Italia, ha ottenuto il patrocinio di Fondazione Mondino (nella foto), Regione Lombardia, Comune di Pavia, SIN, SINPIA e Rete Città Sane OMS. “La salute del cervello – spiegano gli organizzatori – va tutelata, riconosciuta, raccontata e accolta”. Se per molti organi del corpo la diagnosi e le cure sono immediate, quando a soffrire è il cervello restano spesso stigma, solitudine e silenzio. La rassegna nasce per colmare questo divario, offrendo al pubblico un percorso inclusivo fatto di conferenze, spettacoli, concerti e laboratori aperti a tutti.
Il programma
Mercoledì 17 settembre la rassegna si apre alla Sala dell’Annunciata con “Sinfonie cerebrali”, concerto degli Solisti di Pavia con musiche di Mozart e Schubert. La serata sarà introdotta da un dibattito con esperti, autorità e accademici sul rapporto tra cervello e musica.
Giovedì 18 settembre all’Università di Pavia (Aula Disegno) il primo BrainTalk affronterà l’emicrania, malattia neurologica che colpisce oltre un miliardo di persone nel mondo, con l’intervento di neurologi e associazioni di pazienti.
Venerdì 19 settembre doppio appuntamento: nel pomeriggio il BrainTalk “Luci e ombre dell’adolescenza” affronterà il disagio giovanile partendo dal corto “Mi vedete?”, mentre la sera l’Aula del ‘400 ospiterà il concerto “BrainBeats” con la Big Dive Band.
Sabato 20 settembre la rassegna si sposterà sulle rive del Ticino con “Cervello e ritmo”, esperienza immersiva in DragonBoat organizzata dalla Società Canottieri, seguita da un incontro sul Parkinson e i benefici del movimento, con la testimonianza dell’associazione Parkinson & Sport.
Domenica 21 settembre gran finale alla Sala dell’Annunciata con i laboratori esperienziali #BrainLab: “Sinapsi sonore”, “Canto e ritmo” e “Paesaggi sonori”, attività pensate per adulti e bambini per esplorare gli effetti benefici della musica e dei suoni sul cervello.
Gli eventi sono tutti gratuiti, con iscrizione obbligatoria, e pensati per coinvolgere studenti, famiglie e cittadini in un dialogo che unisce scienza e cultura. Info e prenotazioni su: www.braincircleitalia.it/pavia-citta-della-salute
Laura Rossi






