Festa del Ticino 2025: gli appuntamenti a Pavia

Incontri culturali, musica, appuntamenti per i più piccoli, la Notte Bianca, mercatini e la chiusura con i fuochi artificiali “silenziosi”

Incontri culturali, musica, appuntamenti per i più piccoli, la Notte Bianca, mercatini, la chiusura con i fuochi artificiali “silenziosi”. Si annuncia davvero ricco di appuntamenti il programma della Festa del Ticino. Iniziata giovedì 4 settembre, animerà Pavia per tutto il fine settimana sino alla serata di domenica 7.

Come detto, sarà uno spettacolo piromusicale a concludere, la sera di domenica 7 settembre, l’edizione 2025 della grande kermesse di fine estate. Nel programma della Festa del Ticino sono inseriti numerosi appuntamenti, tra cui la Notte Bianca di sabato 6 settembre, il mercatino di domenica 7 settembre con le bancarelle sul Ponte Coperto, Piazzale Ponte Ticino e Lungoticino, Lo storico mercato europeo (nella foto) proseguirà sino a domenica 7 settembre (tutti i giorni dalle 10 alle 24) in Viale XI Febbraio a cura di Confeventi Apeva – Confeventi srl. Il mercato della Notte Bianca di sabato 6 settembre, a cura di Ascom, si terrà sul Ponte Coperto dalle 17 alle 2 di notte. Il mercato della Festa del Ticino (sempre a cura di Ascom) di domenica 7 settembre, dalle 7 alle 24, sarà ospitato sul Ponte Coperto, in Piazzale Ponte Ticino e sul Lungoticino Sforza e Visconti. Sono previsti inoltre i seguenti eventi: “Colori e sapori del mercatino italiano”, la domenica in Viale Matteotti sul lato del “Bar Niki” fino all’intersezione con Via Liutprando e il ristorante-pizzeria “da Giulio”; il “Mercatino dell’artigianato e dell’ingegno”, sabato 6 settembre in Piazza Italia, a cura di Confeventi  Apeva – Confeventi srl, dalle17 alle 2 di notte.

 

Gli spettacoli musicali durante la Notte Bianca

 

La proposta artistica durante la Notte Bianca è pensata per valorizzare le piazze e le vie del centro con esibizioni dal vivo di alto livello, creando un percorso musicale vario e coinvolgente. Gli spettacoli, distribuiti in diverse location suggestive, offriranno generi e atmosfere differenti, così da attrarre un pubblico eterogeneo e animare l’intera serata.  Ecco il programma degli intrattenimenti musicali:

 

Piazza della Posta 

  • 19 – 20 Tazio Forte (fisarmonica)
  • 20 – 21 Trio Gipsy Sound

 

Corso Cavour (davanti al Palazzo di Giustizia) 

  • 19 – 20 Luca De Gregorio
  • 20 – 21 Kali Sisters

 

Piazza Italia

  • 19 – 21 Duo Alias

 

Piazza Cavagneria

  • 22 – 24 Wonder Pop

 

Le iniziative a cura degli enti del Terzo Settore

 

Venerdì 5 settembre

Aspettando la Festa del Ticino: ore 15 “Padel Open day per bambini e ragazzi” (Dynamyte Padel Club, Centro sportivo);

15-18 “Battesimo della sella” (Sogni e Cavalli, Centro equitazione);

17.30-22.30 “Caribe & Brasil Show per tutte le età” (Caribe&Brasil; APS, Cupola Arnaboldi).

 

Sabato 6 settembre

Aspettando la Festa del Ticino: 9 -11.30 “Immersioni Verdi” (Amici dei Boschi APS, Area Vul);

9 -12.30 “Educare in festa: regole per la libertà” (Montessori Attiva APS, Piazzetta delle Rose);

Ore 10 “Padel Open day per bambini e ragazzi” (Dynamyte Padel Club,

Centro sportivo);

Ore 10 “Custodi del Fiume” (Calypso APS, Area Vul);

10 -12 “Salviamoci dalla Plastica” (Plastic Free OdV, Giardini Castello Visconteo);

10 -12 “Il ritorno del Fiume Azzurro” (LIPU ODV, Sala Discover);

10 -13 “Una mattina da stalliere” (Sogni e Cavalli, Centro equitazione);

16 -18 “Hobby Horses, che passione” (Sogni e Cavalli, Giardini Castello);

17 -19 “Onda Arcobaleno” (Coming-Aut APS, Piazzale Ghinaglia);

17 – 23.30 “MerenDONA Street Smile: vieni a sorridere con noi” (Gli Amici del Sorriso, Sala Discover);

19 – 20.30 “Passeggiata al chiaro di luna” (Avis Pavia, Lungo Ticino);

19 – 2: “IL-LEGAL, Tango in Cupola” (City Dance Studio, Cupola Arnaboldi);

20 -24 “In Scena con I Am Art” (I Am Art APS, Piazzale Ghinaglia).

 

Domenica 7 settembre

 

7 -24: “Spazi espositivi – divulgativo associazionismo” (Associazioni ETS, Lungo Ticino Sforza e Piazzale Ponte Ticino);

Per l’intera giornata fino alle 18.30: “Alla scoperta del Borgo Ticino” (Mei Sto In Burgh, Piazzale Ghinaglia, Via dei Mille);

8 -9.30: “Passeggiata del buon risveglio” (Avis Pavia, Lungo Ticino);

10 -16: “Le parole dell’acqua: tra linguaggio, neuroscienze e sostenibilità” (Istituto IUSS, Piazza della Vittoria);

10 – 19: “Spazio espositivo” (Associazione LAPIPA, Cupola Arnaboldi);

16.30 – 18.30 “Animazione con le orchestre a Pizzico e Suzuki” (Crescendo in Musica ETS, Piazza Cavagneria);

10: “A caccia di nuvole: tra cielo reale e immaginario” (Spazio gioco, Piazzetta delle Rose);

15: “Slow yoga” (Spazio gioco, Piazzetta delle Rose);

17: “Il nostro paese senza punta” (Spazio gioco, Piazzetta delle Rose).