Ticinum Festival, dal 4 al 13 settembre a Pavia la 5^ edizione della manifestazione

Incontri, mostre e degustazioni nel cortile del Broletto

Dal 4 al 13 settembre torna il Ticinum Festival, giunto alla sua quinta edizione. Per la prima volta la manifestazione è stata organizzata con il Comune di Pavia – Assessorato Politiche Culturali che non si limita a dare un patrocinio ma, dal primo momento, ha condiviso strategie, obiettivi e programma. L’invito a tutta la cittadinanza è quello di incontrarsi nel cortile del Broletto dopo le vacanze estive, accomodarsi nel salotto di Pavia, ascoltando le storie grandi e piccole che hanno attraversato la città in più di duemila anni. Anche quest’anno, godendosi uno spettacolo in modo semplice e informale, magari approfittando di un risotto preparato da un grande chef o degustando uno dei vini delle quindici cantine vinicole dell’Oltrepo che abbiamo selezionato quest’anno per il Ticinum Gourmet. L’intento del Festival è – da sempre – fare comunità e quest’anno saranno molte le proposte e le collaborazioni che hanno consentito l’organizzazione di una macchina complessa che prevede venti appuntamenti in dieci giorni (come sempre ci fermiamo un giorno per la Festa del Ticino e la notte bianca). Per il secondo anno torna il Ticinum Gourmet (tutte le sere attorno alle ore 19.45-20), grazie alla disponibilità di chef, aziende agricole e vinicole e al contributo di Coldiretti Pavia che quest’anno festeggia con noi gli 80 anni del riso Carnaroli. Titolo scelto dagli organizzatori – l’Associazione Ticinum Festival Aps e l’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Pavia è “Pavia, città di fiume e di storie”. Gli organizzatori ringraziano la Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia e la Bcc Centropadana per il loro fondamentale contributo economico

 

IL PROGRAMMA

Pavia città di fiume e di storie – Cortile del Broletto 4-13 settembre

Giovedì 4 settembre

Ore 17.30 Inaugurazione mostra “Lapalisse 31×1525”
Ore 18.30 Incontro La battaglia di Pavia – Presentazione della mostra Pavia 1525.
Le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia. Introduzione Luigi Casali e Marco Galandra. Con Pietro Cesare Marani, Annalisa Zanni e Laura Aldovini
Ore 21.00 Film “La battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale”. Presentano Didi Gnocchi (regista e produttrice) e Valeria Parisi (regista)

Ticinum gourmet

Mulino Suardi con chef Bergamini
Vini: Azienda agricola Bisi e Cantina Scuropasso

Venerdì 5 settembre

Ore 18.30 Incontro L’Università e la città.
Con il nuovo rettore dell’Università di Pavia Alessandro Reali.
Intervengono il sindaco Michele Lissia, l’onorevole Alessandro Cattaneo, l’assessore regionale Elena Lucchini, il presidente della Fondazione Monte di Lombardia Mario Cera. Modera Giacomo Bedeschi, direttore Provincia Pavese
Ore 21.00 Spettacolo “Io mortah”, di e con Laura Formenti stand up commedian

Ticinum gourmet

Il Boscasso Società agricola
Vini: Azienda vinicola il Molino di Rovescala e Azienda vinicola Cà del Gè

Sabato 6 settembre

Ore 17.30 Incontro Gli antichi lavori di Pavia, lungo il Ticino e non solo.
Con Pier Vittorio Chierico e altri ospiti
Ore 18.30 Incontro in musica “Solo le parole”, Silvio Negroni presenta il suo nuovo libro

Lunedì 8 settembre

Ore 18.30 Incontro Una città e il suo fiume. Ticinum romana (e oltre)
con Elvira Migliario, Università di Trento, Stefano Maggi (Unipv), Luca Visconti (Horti- Collegio Borromeo)
Ore 21.00 Spettacolo circense “Mi sa che tocca a noi” con il Duo Zanapia

Ticinum gourmet:
Cascina Vittoria con chef Giovanni Ricciardella
Vini: Azienda agricola Andrea Picchioni e Azienda vinicola Calatroni

Martedì 9 settembre

Ore 18.00 Incontro “Cantare nel buio”: l’epica dei primi pendolari lombardi nel romanzo d’esordio di Maria Corti. Con Benedetta Centovalli e Giorgio Panizza
Ore 19.00 Incontro “La città e il buio” Il giallo rivelazione di quest’estate con l’autore Claudio (Pippo) Bandi e Franco Forte (direttore collana Gialli Mondadori)

Ore 21.00 Spettacolo Claudio Piscina in quartet “CineTango” – Musiche di: Morricone, Piazzolla, Gardel, Bacalov, Piovani, Barbieri

Ticinum gourmet:
Ristorante Chierico
Vini: Azienda vinicola Monsupello, Azienda vinicola Fiamberti

Mercoledì 10 settembre

Ore 18.00 Incontro “Facciata di San Michele a Pavia: quel che resta di un popolo” con Remo Dorigati (in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Pavia)
Ore 19.00 DAL DUTUR A PAPILLON: Paolo Zanocco, fra canzoni e poesie, presenta il suo nuovo libro TanZen Yoga

Ore 21.00 Incontro ‘C’è sempre un motivo. Le parole delle canzoni’ con Giuseppe Antonelli

Ticinum Gourmet:
Osteria del Giuse
Vini: Azienda agricola Isimbarda e Azienda vinicola Sabaghina

Giovedì 11 settembre

Ore 17.30 “Universi locali, voci libri e storie del nostro territorio” con gli autori e le autrici Univers Edizioni 2025
Ore 18.30 Incontro “Storie urbane”, guide veloci per conoscere luoghi, monumenti, architetture, tradizioni, personaggi di Pavia. Intervengono Susanna Zatti, Pier Vittorio Chierico, Stefano Maggi, l’editore Roberto Ballabene e Elisabetta Pelucchi (Fai)

Ore 21.00 Spettacolo “La memoria di Dante” con lo mnemonista dalla mente prodigiosa Vanni De Luca

Ticinum Gourmet:
L’Ustaria di Giugaton
Vini: Azienda agricola Valdamonte e Azienda Agricola Brandolini Pietro

Venerdì 12 settembre

Ore 18.00 Incontro “Leonardo a Pavia” con Filippo Moretti e Martina Corgnati (in collaborazione con la Fabbriceria del Duomo)
Ore 19.40 Banda di Santa Cecilia – Belgioioso
Ore 22.00 Concerto Dark Tales (anteprima nuovo album) e Madame Sadowsky

Ticinum gourmet

Serata speciale:
Ore 20.20 Degustazione raccontata “La notte del Buttafuoco. 1743-2025: storia e aneddoti sul vino più antico dell’Oltrepo” con il vignaiolo Valter Calvi e l’enologo Mario Maffi. Gli 80 anni del riso Carnaroli (in collaborazione con Coldiretti – Pavia). Vini dei produttori del Club del Buttafuoco storico

Ticinum Festival | Via Moruzzi 45 | Pavia | www.ticinumfestival.it

Sabato 13 settembre

Ore 17.00 Anteprima della Notte dei Ricercatori, gioco e presentazione del nuovo libro “La scienza? Un gioco da ragazze…pavesi!” con Ilaria Canobbio e Cecilia Osera
Ore 19.30 Serata speciale Autunno Pavese: “Emozioni di Gusto nel cuore della tradizione” Presentazione della 71^ edizione con Paolo Massobrio (evento riservato ai media)

Ore 21.30 Spettacolo Amiche Mai, Mina vs Vanoni canta Angelica Depaoli

FUORI TICINUM FESTIVAL
Venerdì 26 settembre – Palazzo Broletto, sala del Camino

Ore 21.00 Presentazione del libro “Il padre delle antenne – La Storia di Franco Rizzi”. Con l’autore Matteo Rizzi e il giornalista Corradino Mineo

 

SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE ALCUNE IMMAGINI DELLA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE 2025 DEL TICINUM FESTIVAL. SUL NUMERO DE “IL TICINO” NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA E IN EDICOLA DA VENERDI’ 5 SETTEMBRE, TROVERETE UN SERVIZIO SULLA MANIFESTAZIONE

.