Musica, sport, balli, teatro, enogastronomia, appuntamenti culturali, le immancabili bancarelle ed il nuovo spettacolo finale piromusicale “eco-friendly”, ispirato a criteri di sostenibilità ambientale. Per l’edizione 2025 della Festa del Ticino il Comune di Pavia ha voluto delineare un ricco programma di iniziative ed eventi di animazione che hanno promosso la partecipazione attiva del mondo associativo, degli attori del territorio e del tessuto commerciale cittadino, con proposte attente ai criteri di sostenibilità ambientale ma che coinvolgeranno in pieno la cittadinanza e i visitatori.
Tanti i luoghi che saranno interessati dagli spettacoli e dagli eventi: da piazzale Ghinaglia al Lungoticino, dai giardini del Castello a viale XI Febbraio, dalla cupola Arnaboldi a Strada Nuova fino a toccare tanti spazi e aree della città.
Le associazioni e gli enti del Terzo Settore presenteranno eventi e attività rivolti a bambini e famiglie nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 settembre; eventi di animazione in linea con lo spirito della manifestazione, sabato 6 e domenica 7 settembre; posizionamento di stand e svolgimento di attività dimostrative legate a discipline sportive, nonché esposizione di lavori e materiale divulgativo, nella giornata di domenica 7.
Musica acustica di accompagnamento agli eventi della Notte Bianca, sabato 6 settembre, in piazza Italia, piazza della Posta e vicino al Ponte Coperto, con musica dalle 19 alle 21, ed in piazza Cavagneria con musica dalle 22 alle 24.
Il programma dettagliato degli eventi sarà presentato prossimamente in conferenza stampa alla presenza del sindaco Michele Lissia e degli assessori coinvolti nelle varie iniziative