Il Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato oggi, martedì 8 luglio, l’evento per i 20 anni dello Iuss, la Scuola Universitaria Superiore. La cerimonia ha rappresentato anche l’ideale passaggio di consegne tra Riccardo Pietrabissa, rettore uscente, e Mario Martina, suo successore.
“Sono stati sei anni bellissimi – ha commentato il professor Pietrabissa -. Ho lavorato con una squadra straordinaria. Lo Iuss deve crescere, cercando di trasmettere alle nuove generazioni il senso dello studio e l’importanza della comprensione dei fenomeni. Abbiamo anche avuto la fortuna di riuscire a fare investimenti importanti: l’anno prossimo verrà inaugurato il campus universitario, che comprenderà sia le residenze per gli studenti che le aule, gli uffici e i laboratori dello Iuss. Sarà importante riuscire a portare a Pavia tanti studenti di merito, che potranno prepararsi in un ambiente ricco di storia e tradizione culturale”.
“E’ un momento importante per lo Iuss – ha sottolineato il nuovo rettore Martina -. Abbiamo 20 anni di vita: la nostra è un’Università giovane ma forte, proiettata nel futuro. Nel mio rettorato non cercherò solo di completare i progetti già avviati ma anche di fare dello Iuss un Ateneo pieno di idee, in grado di affrontare le sfide della sostenibilità e della valorizzazione dell’intelligenza umana”.
Nel corso dell’incontro è stato celebrato “Il libro, simbolo universale del sapere, dell’innovazione e del progresso” (nella foto, con gli interventi di Andrea Moro, Silvia De Toffoli, Ivano Dionigi, Maria Cristina Messa, Marzia Staicu e Francesco Tosini), ed è stato conferito il Dottorato Honoris Causa in “The Adron Academy: Risk and Complexity in High Tech Medical Innovation” a Maria Cristina Messa, direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi, per “il suo straordinario contributo nel campo dell’innovazione medica ad alta tecnologia”. “E’ un riconoscimento che mi onora – ha commentato la professoressa Messa -: lo è per chi me lo assegna, lo Iuss, ovvero una della Scuole Universitarie Superiori più prestigiose d’Italia, e per il fatto che si tratta di un Dottorato. Ho sempre scommesso sull’importanza dei Dottorati di ricerca per il futuro del nostro Paese”.
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE LE INTERVISTE A RICCARDO PIETRABISSA, MARIO MARTINA E MARIA CRISTINA MESSA






