Dal 1° luglio riparte a Pavia la rassegna estiva “Cinema sotto le Stelle”, promossa dalla Fondazione Teatro Fraschini con il Museo di Storia Naturale dell’Università e il patrocinio del Comune. Le proiezioni si terranno anche quest’anno nel suggestivo cortile del Museo Kosmos, in piazza Botta: uno spazio che ha saputo coniugare accoglienza e fascino, trasformandosi in un punto di riferimento per il cinema all’aperto. L’edizione 2025 propone 33 titoli in calendario, con sei serate a settimana, cinque rassegne tematiche e una serata evento, domenica 6 luglio, con la finale del concorso Videoslam, dedicato al tema della “Battaglia”. Il programma si apre con “Kosmos”, in collaborazione con il museo, per esplorare i legami tra cinema, natura e biodiversità. Dal 10 luglio, prima dei film, sarà possibile partecipare a visite guidate serali (ore 20.30, costo 4 euro). Tornano anche i successi della stagione con “Da rivedere”, mentre la novità “Sabato Pop” offrirà film leggeri e perfetti per il weekend. Confermate le rassegne “Cinema d’essai”, dedicata al cinema d’autore, e “VOS”, con film in lingua originale. “Un cartellone vario, accessibile e pensato per gusti diversi”, spiega Francesco Nardelli, direttore generale del Fraschini. “Il cortile di Kosmos è il luogo ideale, e in attesa del restauro del Cinema Politeama, garantisce continuità alla proposta cinematografica cittadina”. Le proiezioni iniziano alle 21.30. Biglietti: 6,50 euro (3,50 euro per i film italiani aderenti a Cinema Revolution). In caso di pioggia, rimborso automatico. Info e prevendite su www.politeama.it
(Nella foto, da sinistra, Michele Lissia, Maria Cristina Barbieri, Francesco Nardelli e Claudia Palermiti)
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE L’INTERVISTA A FRANCESCO NARDELLI, DIRETTORE GENERALE DEL TEATRO FRASCHINI, SUL PROSSIMO NUMERO DE “IL TICINO”, NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA E IN EDICOLA DA VENERDI’ 27 GIUGNO, POTRETE LEGGERE UN SERVIZIO SULLA RASSEGNA