Due città, una visione condivisa: accompagnare le nuove generazioni nel costruire il proprio futuro. Con questo spirito ha preso ufficialmente il via oggi, lunedì 23 giugno, la Scuola di orientamento EFC 2025 (SOE-PV), un’iniziativa residenziale gratuita organizzata dalla Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” dell’Università di Torino. La proposta si inserisce nel progetto nazionale Educating Future Citizens (EFC), una rete di otto Scuole Universitarie Superiori italiane impegnate a promuovere percorsi educativi avanzati, ispirati a rigore accademico e consapevolezza del proprio ruolo nella società.
L’edizione 2025 della Scuola di orientamento si articola in due esperienze parallele e coordinate: a Pavia, le attività si svolgono dal 23 al 27 giugno presso la Scuola Iuss e i Collegi di Merito; a Torino, dal 24 al 27 giugno, presso la Scuola di Studi Superiori “F. Rossi” dell’Università di Torino e la Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura Open 011. “Uno sguardo al tuo futuro” è il titolo scelto per questa edizione, rivolta a studenti e studentesse del quarto anno delle scuole secondarie superiori, selezionati su base nazionale. L’obiettivo è offrire un’occasione formativa di alto livello per acquisire consapevolezza, sviluppare spirito critico e orientarsi nel mondo della conoscenza e delle scelte future.
Durante la settimana, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire con esperti, docenti, ricercatori e ricercatrici delle otto Scuole Universitarie Superiori che compongono la rete EFC, immergendosi attivamente nella vita accademica nei luoghi simbolo dell’alta formazione universitaria a Pavia e Torino. Ogni studente sarà seguito da tutor — allievi e allieve delle Scuole Universitarie Superiori — che forniranno supporto, orientamento e momenti di confronto concreti, consentendo di vivere l’esperienza universitaria “dal di dentro”. A Pavia, le attività si svolgeranno presso lo storico Palazzo del Broletto (nella foto), sede centrale della Scuola Iuss e nei prestigiosi Collegi di Merito (Borromeo, Ghislieri, Nuovo, Santa Caterina), dove gli studenti saranno ospitati gratuitamente. A Torino, la Scuola “Ferdinando Rossi” ospiterà un programma di attività culturali e scientifiche, coordinate in parallelo con la sede pavese.