Dopo numerosi rinvii causa pioggia, lunedì 26 maggio Pavia si trasformerà in un grande campo di gioco a cielo aperto per accogliere uno degli appuntamenti più attesi della vita universitaria: la Caccia al Tesoro Intercollegiale. Un evento che unisce tradizione, competizione e tanto spirito goliardico, coinvolgendo centinaia di studenti provenienti dai collegi cittadini. Le squadre – composte in gran parte da matricole – si sfideranno tra vie, piazze e cortili universitari a colpi di indovinelli, prove di abilità e domande sulla storia di Pavia. Il cuore della manifestazione sarà piazza Duomo, dove nel primo pomeriggio i collegi sfileranno in ordine di classifica rispetto all’edizione precedente, indossando i colori del proprio collegio e uno stemma distintivo. Non mancheranno i cori, momento simbolico di appartenenza e rivalità accesa ma sempre amichevole. La caccia si concluderà alle ore 21 per tutti, anche per chi non avrà portato a termine il percorso. Intorno alla mezzanotte, dopo il conteggio dei punti, verrà proclamato il collegio vincitore. A chi arriverà ultimo sarà consegnata, come da tradizione, la celebre “nutria di legno”, simbolico trofeo della sconfitta. Il collegio vincitore avrà invece l’onore – e l’onere – di organizzare l’edizione successiva, oltre a una grande festa finale aperta a tutta la città. Quest’anno l’organizzazione è nelle mani del Collegio Lorenzo Valla, che ha conquistato il primo posto nell’edizione 2024. Una giornata di sport, gioco e creatività che rinnova lo spirito comunitario degli studenti e anima il centro storico con entusiasmo e colore. (L.R.)