DI LAURA ROSSI
Si è svolta oggi, mercoledì 29 gennaio, nella sala consiglio del Comune di Pavia la conferenza stampa di presentazione delle attività svolte dalla Polizia Locale nel 2024. Ad illustrare le statistiche relative all’operato del corpo municipale erano presenti l’assessore alla Polizia Locale, Rodolfo Faldini, e il comandante Flaviano Crocco. L’assessore Faldini, prima di entrare nel dettaglio dei dati, ha ribadito la linea di tolleranza zero nei confronti della sosta vietata, che si conferma la violazione più frequente. Ha inoltre sottolineato che in città non esistono zone franche e che il centro storico non beneficia di alcun trattamento preferenziale. Particolarmente critica, ha evidenziato Faldini, è la situazione della sosta selvaggia nell’area circostante il Policlinico San Matteo. Un altro aspetto su cui si concentreranno i controlli sarà l’applicazione rigorosa delle nuove disposizioni del Codice della Strada, che prevedono inasprimenti significativi per chi guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, oppure utilizzando lo smartphone. Sul fronte delle risorse umane, l’assessore ha ricordato che attualmente la Polizia Municipale conta settanta agenti in servizio, contro i cento auspicabili, ma che nei prossimi mesi è previsto un potenziamento dell’organico grazie a nuove assunzioni. I numeri presentati hanno preso in esame l’andamento dell’ultimo decennio, con particolare attenzione alle statistiche del 2024. L’anno appena concluso ha segnato un record per le sanzioni, con quasi 112mila multe elevate, rispetto alle 92mila del 2023. Tra le infrazioni in aumento spiccano quelle per il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, come il casco per i motociclisti o la cintura di sicurezza per gli automobilisti. Nonostante un lieve calo rispetto al 2023, la sosta vietata continua a rappresentare il 30% delle infrazioni totali. Particolarmente problematiche risultano le soste davanti ai passi carrabili, che richiedono interventi di pattuglia con un tempo medio di risoluzione di almeno 45 minuti. In crescita anche le sanzioni per il transito non autorizzato nelle zone a traffico limitato e nei sensi unici, con particolare riferimento al varco del Ponte Coperto da piazzale Ghinaglia verso il centro città. Un dato positivo riguarda invece la riduzione degli incidenti stradali, inclusi quelli mortali, segno di un miglioramento delle condizioni di sicurezza sulle strade cittadine. In conclusione, il comandante Crocco ha ricordato che l’attività della Polizia Locale non si limita all’emissione di sanzioni, ma comprende anche molte altre funzioni, spesso estese all’intero territorio provinciale: dalla notifica di atti giudiziari ai controlli ambientali e alle verifiche sulle attività commerciali, sia fisse che ambulanti.
(Nella foto, da sinistra, Flaviano Crocco e Rodolfo Faldini)
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE L’INTERVISTA ALL’ASSESSORE RODOLFO FALDINI