Si è svolta oggi, mercoledì 26 novembre, alla Prefettura di Pavia la cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferite dal Presidente della Repubblica con decreto del 2 giugno 2025. A premiare i nuovi insigniti è stata il prefetto di Pavia, Francesca De Carlini, alla presenza delle principali autorità civili e militari del territorio: il presidente della Provincia, Giovanni Palli, il sindaco di Pavia, Michele Lissia, la presidente del Collegio Nuovo, Anna Malacrida, il rettore dell’Almo Collegio Borromeo, Alberto Lolli, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Pantaleone Grimaldi, e il comandante provinciale della Guardia di Finanza colonnello Michele Onorato.
Tra i nuovi Cavalieri dell’Ordine figurano rappresentanti di mondi diversi: il Vescovo della Diocesi di Vigevano, docenti universitari, segretari generali dei Collegi di merito, funzionari della Polizia di Stato, esponenti del volontariato e figure che, a vario titolo, contribuiscono alla crescita della comunità pavese. Un mosaico di competenze e impegno civile che restituisce l’immagine di un territorio vivace, in cui istituzioni, cultura e società civile collaborano quotidianamente.
Nel suo intervento, il prefetto De Carlini ha ricordato come il riconoscimento non rappresenti “un’esaltazione fine a sé stessa”, bensì il risultato di un dovere svolto con responsabilità all’interno delle “formazioni sociali” richiamate dalla Costituzione: contesti professionali, culturali e solidaristici nei quali ogni cittadino contribuisce al progresso materiale e spirituale della collettività. La cerimonia, partecipata e sentita, è stata così anche l’occasione per rendere omaggio, idealmente, a tutti coloro che quotidianamente lavorano per il benessere della provincia.
Ecco i nuovi Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: Mons. Mauriuzio Gervasoni, Vescovo di Vigevano (nella foto la consegna dell’onorificenza da parte del prefetto); Grazia Bruttocao, dirigente della Fondazione universitaria Alma Mater Ticinensis e senior advisor del Collegio Nuovo di Pavia; Ernesto Belcredi, presidente dell’associazione di volontariato Mons. Acutus in memoria di Agnese Belcredi di Montù Beccaria; Giovanni Bodini, vice-sovrintendente della Polizia di Stato; Davide Griffini, segretario generale dell’Almo Collegio Borromeo e responsabile della formazione, nonchè presidente dell’organizzazione di volontariato Amici di San Teodoro; Costantina Marzano, presidente dell’associazione Centro di Accoglienza alla Vita di Voghera e tesorirera del consiglio regionale del Centro italiano femminile; Alessandro Torchio, già dirigente in alcune multinazionali , che si è dedicato agli studi storici, in particolare alla Seconda guerra mondiale e all’impatto che le ostilità hanno avuto sulla storia del comune di Linarolo







