Dal 27 novembre al 3 dicembre Pavia dedica un’intera Settimana alla Disabilità, trasformando la città in un laboratorio diffuso di sport, arte, socialità e sensibilizzazione. Un calendario ricco di appuntamenti pensato per valorizinare le abilità di tutte le persone e per promuovere una cultura dell’inclusione concreta, fatta di incontri, partecipazione e condivisione.
Si parte il 27 novembre con “Bocciando si impara”, quarta edizione dell’iniziativa organizzata dall’ASD Bocce Club Itala in collaborazione con i Centri Diurni Disabili del Comune e lo SFA Il Borgo. Una mattinata di sport aperta agli ospiti delle strutture coinvolte.
Il 28 novembre spazio invece alla relazione uomo-animale: ai CDD Naviglio e Torchietto andrà in scena un incontro speciale con gli amici a quattro zampe di Pit & Pet Friends, dalle 10 alle 11.30.
Il 30 novembre doppio appuntamento. In mattinata, al mercato di Natale a Torre d’Isola, saranno presenti i ragazzi e gli operatori dei CDD, mentre nel pomeriggio il Teatro Dardano di Montù Beccaria ospiterà “Il postino tra le onde”, spettacolo realizzato in collaborazione con Calypso APS e SFA Il Borgo.
Il 1° dicembre l’attenzione si sposta sul percorso verso l’autonomia con la presentazione del servizio SFA in via dei Mille a Pavia. Sempre nella stessa giornata, dalle 10 alle 11.30, i CDD comunali apriranno le porte con “Sliding Doors: esperienze ed abilità in circolo”, un’occasione per conoscere i laboratori e incontrare operatori e utenti.
Il 2 dicembre, al Centro Diurno Le Betulle, dalle 14 alle 16 musica e socialità accompagneranno il pomeriggio grazie all’intrattenimento di Paola & Enry.
Denso anche il programma del 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità. Al Palachiapppero si terrà “Muoversi insieme”, attività motoria promossa dal Centro Socio-Educativo Samarkanda in collaborazione con l’Associazione Pavese Parkinsoniani.
Sempre il 3 dicembre, l’associazione “Sogni e Cavalli Onlus” aprirà le proprie attività al pubblico – mattina e pomeriggio – per mostrare il lavoro quotidiano in scuderia e in sella.
Infine, presso il Centro Clap di San Martino Siccomario, sarà attivo uno “sportello informativo per la disabilità”, con esperti dedicati in particolare ai temi della disabilità intellettiva.
Una Settimana intensa, voluta e costruita da una rete di realtà che ogni giorno lavorano sul territorio. Un invito alla cittadinanza a conoscere più da vicino esperienze, bisogni e risorse di una comunità che, quando si apre, diventa più forte e più giusta.
(Nella foto la presentazione, in Comune a Pavia, della Settimana della Disabilità)
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE PARTE DEGLI INTERVENTI DELLA VICESINDACA ALICE MOGGI E DELL’ASSESSORE FRANCESCO BRENDOLISE PER PRESENTARE LA SETTIMANA DELLA DISABILITA’






