Due serate a Pavia per riscoprire il cinema come linguaggio di empatia e consapevolezza. “A mente aperta. Il cinema che fa bene alla mente e al cuore”, organizzato dal Circolo del Cinema “La Carrozza d’Oro” con il patrocinio del Comune di Pavia e il sostegno dell’assessore Gipo Anfosso, invita a guardare le immagini come strumento di dialogo, inclusione e cura interiore. Il primo incontro, “Un viaggio nei cortometraggi d’autore”, è in programma venerdì 14 novembre alle 18 nell’Aula Magna del Collegio Cairoli (nella foto). La regista e sceneggiatrice Claudia Palermiti introdurrà il regista Fabrizio Quagliuso, autore del pluripremiato “Would You Rather”, e la psicologa Marta Nola per un dialogo sul valore terapeutico del cinema. Seguiranno due cortometraggi del Videoslam Cinefestival: “Esterno Giorno” di Riccardo Quaratino e Stefano Copertino, realizzato con gli studenti dell’Istituto Cossa, e “Giulia (sottopelle)” di Vincenzo Cammarata, vincitore dell’edizione 2025. Il secondo appuntamento, venerdì 28 novembre alle 18 nell’Aula Magna “C. Golgi” del Policlinico San Matteo, si terrà nell’ambito del Festival dei Diritti. Verrà presentato in anteprima italiana “How to be Normal and the Oddness of the World di Florian Pochlatko, selezionato alla Berlinale, con la conduzione della giornalista Marina Pavido. “A mente aperta” è un invito a lasciarsi toccare dalle immagini, a scoprire come l’arte possa diventare spazio di ascolto e di incontro.
Laura Rossi






