Questa mattina, martedì 4 novembre, si sono svolte a Pavia, come da programma, le celebrazioni per la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. La commemorazione ha avuto inizio al Cimitero Maggiore dove il vescovo di Pavia, Mons. Corrado Sanguineti, ha presieduto un momento di raccoglimento presso il Sacrario dedicato ai Caduti della Prima guerra mondiale con la deposizione di una corona d’alloro da parte del prefetto, del sindaco e del presidente della Provincia. E’ seguita poi la deposizione della corona del prefetto alla lapide a muro, attigua all’entrata della Prefettura, commemorativa di Luigi Guicciardi, prefetto di Pavia dal 1911 al 1913, caduto nel 1915 sul Carso. Nella chiesa di Santa Maria del Carmine si è svolta poi la celebrazione della S. Messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre.
Le celebrazioni sono culminate con la cerimonia ufficiale svoltasi in Piazza Italia (nella foto) con gli onori al prefetto, la rassegna ai reparti, l’alzabandiera, la deposizione delle corone d’alloro alla lapide dei Caduti della Prima guerra mondiale e le letture dei messaggi del Presidente della Repubblica e del ministro della Difesa, rispettivamente da parte del prefetto Francesca De Carlini e del comandante militare esercito Lombardia, generale di brigata Carmine Sepe, che, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pavia, ha tenuto l’orazione ufficiale.






