Torna a Pavia, dal 20 al 25 ottobre, il festival Mitopoietica. Il tema di quest’anno, “Racconti di un certo genere”, si snoda tra questioni di genere, tecnologia, comunicazione e gaming. Tra gli ospiti Vera Gheno, Aurora Tamigio, Laura Formenti e Andrea Daniele Signorelli. Il programma completo sul sito mitopoietica.it
Nato da un’idea di Blonk editore e realizzato dall’associazione Mitopoietica, con il patrocinio del Comune di Pavia, la manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, si propone come spazio di confronto e approfondimento sui meccanismi della narrazione contemporanea, esplorando come i racconti – dai media alla politica, dalla tecnologia alla cultura – influenzino la costruzione delle opinioni e la vita democratica.
Si comincia lunedì 20 ottobre alla chiesa sconsacrata di San Quirico (nella foto), alle 18.30 con la presentazione del libro di Laura Formenti, stand up comedian pavese, “L’umorismo non salverà il mondo” (Sperling & Kupfer); dalle 21 lo scrittore Fabrizio Acanfora, con Lorenza Alessandri, docente tra le autrici de “La grammatica che serve” (Feltrinelli) e l’assessora alle Pari Opportunità, Alessandra Fuccillo, animeranno l’incontro “Diversity & inclusion cosa ne facciamo?” (moderato da Anna Ghezzi, giornalista de “La Provincia Pavese”). Martedì 21 ottobre alle 21, sempre a San Quirico,  il giornalista Andrea Daniele Signorelli e l’avvocata, e ricercatrice dell’Università di Liverpool, Clementina Salvi saranno I protagonisti dell’incontro “L’ intelligenza artificiale senza politica è un grosso guaio”. Mercoledì 22 ottobre, alle 21, ancora a San Quirico, la sociolinguista Vera Gheno, la scrittrice Aurora Tamigio e la filosofa Silvia Grasso (con la moderazione di Lele Rozza, direttore artistico di Mitopoietica) parteciperanno al panel “Il linguaggio di genere, la memoria e il potere delle parole”. Giovedì 23 ottobre, alle 21, spazio allo spettacolo e alla poesia con “Poetry Slam di un certo genere” per l’ultimo evento a San Quirico. Venerdì 24 ottobre in mattinata, al Broletto, verranno premiati gli elaborati giornalistici degli studenti che nel precedente anno scolastico hanno partecipato ai laboratori de “La Fabbrica del dubbio”; dalle 18.30 spazio al mondo dei videogiochi con laboratori, aperitivo e un dibattito al CTRL+ALT Museum. Sabato 25 ottobre Mitopoietica si chiuderà in Piazza della Vittoria al Bacaro Poetico: il festival ospiterà il “Versodromo”, evento internazionale che si svolge in contemporanea in 19 città tra Europa, Sud America e Stati Uniti; con la formula del microfono aperto (a cui ci si può iscrivere con una mail a voglioparlare@slam.srl) poeti e artisti si esibiranno tra le 10 e mezzogiorno.






