Pavia, al Vittadini una prestigiosa masterclass sulla “voce artistica”

Un momento di formazione di altissimo livello

Il Conservatorio di musica Franco Vittadini di Pavia ha ospitato venerdì scorso, 26 settembre, la masterclass intitolata “La fisiologia della voce, la voce artistica”, tenuta dalla dott.ssa Giovanna Baracca, medico audiologo e foniatra di riconosciuta esperienza internazionale.

L’incontro, rivolto agli studenti di canto jazz e lirico del Conservatorio Vittadini e di altre istituzioni musicali convenzionate, nonché ad uditori esterni, ha rappresentato un momento di formazione di altissimo livello, finalizzato a far comprendere i meccanismi fisiologici che regolano l’emissione vocale artistica e a fornire strumenti utili per la salvaguardia e la cura della voce. Particolare attenzione è stata dedicata al riconoscimento dei segnali di allarme legati allo sforzo vocale e alle norme di igiene vocale preventiva, elementi fondamentali per ogni cantante.
La dott.ssa Baracca si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2005, dove ha conseguito anche la specializzazione in Audiologia e Foniatria nel 2009 con il massimo dei voti. Ha approfondito le problematiche della voce artistica frequentando il corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna sotto la guida del Prof. Franco Fussi e la Summer School in Function of the Singing Voice al KTH di Stoccolma, con il Prof. Johan Sundberg. Ha insegnato a Ravenna e a Stoccolma, pubblicato articoli scientifici su riviste internazionali e partecipato a numerosi congressi in Italia e all’estero. È membro del Collegium Medicorum Theatri e attualmente foniatra di riferimento dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano e dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni di Venezia, oltre che collaboratore del servizio medico del Teatro alla Scala e docente a contratto all’Università degli Studi di Padova.
Grazie al suo prezioso contributo, la masterclass ha offerto agli studenti un’occasione unica di approfondimento scientifico e artistico sulla voce, confermando l’impegno del Conservatorio Vittadini nel promuovere la crescita professionale e la consapevolezza tecnica dei propri allievi.