“P.A.V.I.A. Festival”: la città diventa un palcoscenico diffuso

La prima edizione è in programma dal 10 al 12 ottobre

Partecipazione, Aggregazione, Voce, Innovazione, Arte: ogni lettera dell’acronimo P.A.V.I.A. racconta la visione di un progetto che vuole trasformare la città in un laboratorio condiviso di cultura. Dal 10 al 12 ottobre prende il via la prima edizione del “P.A.V.I.A. Festival”, a cura della Fondazione Teatro Fraschini con Associazione Ghislieri Musica, Conservatorio Vittadini e Civica Scuola d’Arte AR.VI.MA. Tre giorni di appuntamenti multidisciplinari con un obiettivo chiaro: portare l’esperienza culturale a un pubblico sempre più ampio, mantenendo qualità e rigore. “Vogliamo raggiungere anche chi è meno abituato a fruire di cultura, con formati non convenzionali”, ha spiegato il direttore generale del Teatro Fraschini, Francesco Nardelli. Accanto ai teatri, protagonisti saranno anche luoghi simbolici come la Cupola Arnaboldi e il Castello Visconteo, da poco restaurato. L’assessore alla Cultura, Cristina Barbieri, ha parlato di “diffusione delle performance artistiche in spazi non canonici, vicini alla vita quotidiana dei cittadini”. Tra gli eventi di spicco: il Concerto inaugurale con l’Orchestra giovanile pavese diretta da Giacomo Biagi; Don Chisciotte della compagnia Stivalaccio Teatro con scenografie ideate dal pubblico nei laboratori AR.VI.MA.; i concerti itineranti tra luoghi storici della città; il “Vittadini Chamber Music Festival”, che arricchirà ulteriormente il cartellone. Non mancheranno format originali, come il concerto con delitto al Teatro Fraschini. Il P.A.V.I.A. Festival nasce così come vetrina della produzione artistica locale e come progetto di lungo respiro, destinato a crescere nelle prossime edizioni. Programma completo e biglietti disponibili su www.paviafestival.it.

Laura Rossi

(Nella foto, da sinistra: Cristina Barbieri, Francesco Nardelli e Maurizio Harari)

SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE L’INTERVISTA A FRANCESCO NARDELLI, DIRETTORE GENERALE DELLA FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI. SUL PROSSIMO NUMERO DE “IL TICINO”, NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA E IN EDICOLA DA VENERDI’ 26 SETTEMBRE, POTRETE LEGGERE UN SERVIZIO SUL P.A.V.I.A. FESTIVAL