Classi meno affollate e più attenzione a ogni studente: è la sfida lanciata da Alleanza Verdi e Sinistra con la proposta di legge di iniziativa popolare presentata giovedì 11 settembre a Palazzo Mezzabarba. L’obiettivo è costruire un “patto generazionale” che consideri la scuola un investimento per il futuro del Paese. Peppino Buondonno, responsabile nazionale scuola di Sinistra Italiana, ha evidenziato la duplice funzione del provvedimento: migliorare la qualità della didattica e restituire ai dirigenti scolastici un ruolo di coordinamento effettivo, oltre la burocrazia. Alessandra Fuccillo, assessora all’Istruzione di Pavia, ha sottolineato il peso crescente dei collaboratori scolastici nella gestione degli studenti con disabilità e neurodivergenze (+26%). “Ridurre il numero degli studenti significa garantire il diritto allo studio”, ha ribadito Girolamo Vivacqua. Da fine settembre i cittadini potranno firmare la proposta ai banchetti diffusi in città.
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE L’INTERVISTA A GIROLAMO VIVACQUA






