“Non c’è un pianeta B”: lo spettacolo al Teatro Volta di Pavia

L'appuntamento, sostenuto da Comune e Asm, per per sensibilizzare sul problema dell’abbandono dei rifiuti, è in programma sabato 20 settembre

“Non c’è un pianeta B”: è il titolo dello spettacolo che verrà portato in scena, la sera di sabato 20 settembre alle 20.45, al Teatro Cesare Volta di Pavia. La presentazione è avvenuta oggi, venerdì 12 settembre, nella Sala Consiglio del Palazzo Mezzabarba, alla presenza dell’assessore all’Ambiente del Comune di Pavia, Lorenzo Goppa, del direttore generale di Asm Pavia, Stefano Bina, e dell’eco-runner Roberto Cavallo.

Correre e raccogliere rifiuti, su e giù per l’Italia, per sensibilizzare sul problema dell’abbandono dei rifiuti: è questa la missione di Keep Clean and Run, che è diventata anche una storia da raccontare sul palco. È Roberto Cavallo, inventore della corsa che dal 2015 – partendo dalle Valle d’Aosta – percorre sentieri e strade di tutto lo stivale, a portare in scena lo spettacolo teatrale, insieme a La Quadrilla Folk Band, gruppo musicale pinerolese che da sempre compone brani dal grande impegno sociale e ambientale.

L’iniziativa è promossa grazie al supporto di Ricrea, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, del Comune di Pavia e con la collaborazione di Asm Pavia. La serata fa parte del tour che sta toccando varie località italiane, dalla Valle d’Aosta alla Puglia. La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-non-ce-un-pianeta-b-pavia-1637839765829?aff=oddtdtcreator

“Non c’è un pianeta B” è uno spettacolo singolare e plurale allo stesso tempo. Roberto Cavallo è di fatto l’unico attore in scena che di volta in volta interpreta alcuni personaggi in una sorta di viaggio alla scoperta dei rifiuti abbandonati e dei tanti piccoli gesti quotidiani che ognuno di noi può compiere per fare la differenza. Grazie al coinvolgimento del pubblico, tra reading, rievocazioni storiche e interpretazioni di personaggi impegnati nella sostenibilità e nel sociale come Charles Moore, Janez Potocnik o don Pino de Masi, e seguendo la storia di una lattina che, salvata dal mare, torna a nuova vita, Cavallo ci porta a scoprire quanto ognuno di noi può fare per un futuro sostenibile.

(Nella foto, da sinistra, Stefano Bina, Roberto Cavallo, Laura Ostè di Asm Pavia e Lorenzo Goppa)

SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE LE IMMAGINI DELLA CONFERENZA STAMPA SVOLTASI IN COMUNE A PAVIA. SUL PROSSIMO NUMERO DE “IL TICINO”, NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA E IN EDICOLA DA VENERDI’ 19 SETTEMBRE, TROVERETE UN SERVIZIO SULLO SPETTACOLO.