Proseguono gli appuntamenti che “raccontano” alcuni dei momenti salienti legati ai 500 anni della storica possessione fondiaria di Mezzana Bigli, nata il 17 maggio 1525 quando Francesco II Sforza, signore di Milano concesse le terre fertili attraversate dal Po al conte Antonio Biglia. Possedimenti confermati al Biglia dall’imperatore Carlo V con un documento conservato nell’Archivio della Fondazione Eugenio Radice Fossati. Archivio che sarà oggetto di approfonditi studi storici grazie alla Borsa di Ricerca universitaria sostenuta e voluta dalla Fondazione stessa ed intitolata a Federico Confalonieri. La Borsa di Ricerca è stata presentata nel corso della intensa giornata di studi che si è svolta, il 17 maggio scorso, nell’Aula Foscolo dell’Università di Pavia. Ora un secondo appuntamento altrettanto intrigante e ricco di spunti tra storia, sviluppo agricolo, arte e ambiente, si terrà il 20 settembre a Mezzana Bigli 8Pavia) nei suggestivi spazi di Cascina Erbatici. Oltre ad ulteriori dettagli sull’importante archivio che fornirà Renata Crotti dell’Università di Pavia, si parlerà, grazie ad Alberto Lasagna, direttore di Confagricoltura Pavia, dei progetti per la navigazione sul Po. L’ammiraglio ed ingegnere navale Giosuè Allegrini illustrerà, in questo contesto, due significative esperienze: una storica, da epopea risorgimentale, ovvero il viaggio, nel 1821 del primo battello fluviale italiano, l’Eridano, grazie all’iniziativa di Federico Confalonieri che ospitò a bordo Silvio Pellico, l’altra contemporanea, ovvero lo studio per la costruzione di un battello fluviale hi- tech. Dal fiume all’arte con i misteri svelati di preziosi dipinti conservati nelle chiese e nei luoghi di questo cinquecentenario; una narrazione curata da Maria Teresa Borghetti e Valeria Morini della biblioteca Silvia Guerra di Mezzana Bigli. Federico Confalonieri , una delle personalità più iconiche tra i proprietari delle terre mezzanesi, sarà al centro della relazione di Fabrizio Guerrini, storico e giornalista, tesa a far emergere, grazie allo studio di un volume inedito, anche la dimensione esoterica, oltre allo spirito innovatore e all’impegno ideale, del grande e carismatico oppositore del dominio austriaco. Per finire una significativa pagina di storia della meccanizzazione agricola: Aldo Carozza, ad del gruppo Same ,marchio leader a livello globale nella produzione di trattori, traccerà le tappe di un’avventura tecnologica a partire dal primo trattore diesel al mondo collaudato nel 1929 proprio a Mezzana Bigli.
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE UN PASSAGGIO DELL’INTERVENTO DI FEDERICO RADICE FOSSATI PER LA PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO DEL 20 SETTEMBRE A MEZZANA BIGLI






