Nasce il “Festival Fragore”: dal 16 al 21 settembre nella cornice del cortile di Palazzo Broletto, a Pavia, andranno in scena performance artistiche e conferenze sulla sensibilizzazione e la diffusione della cultura di genere e alla valorizzazione del ruolo femminile nella società.
“Il nome di questo evento vuole trasmettere l’idea di un suono dirompente che si propaga – ha dichiarato l’assessora alle Pari Opportunità, Alessandra Fuccillo -: questa é l’edizione zero di un Festival pronto a restare nel tempo, sviluppandosi ulteriormente nei prossimi anni”.
Come spiegato dall’assessora Fuccillo, questa iniziativa rappresenta un’opportunità per dare spazio al pensiero femminile, rappresentando un’occasione per confrontarsi su temi come la parità di genere, le disuguaglianze e le violenze.
L’edizione zero del “Festival Fragore” partirà martedì 16 settembre con la presentazione dei libri “Filosofie Barbie” alle ore 18 e di “Prevenire la violenza di genere e oltre, una prospettiva multidisciplinare” alle 21.
La sera successiva verrà introdotto il podcast “La città d’amianto”, mentre il 18 un nuovo doppio appuntamento offrirà prima uno spettacolo di “Stand-Up Comedy” a cura dell’Associazione Calypso e la presentazione di un podcast sul caso di Giséle Pelicot.
“Il 19 settembre Pavia accoglierà un’artista di fama nazionale”, ha aggiunto l’assessore alle Pari Opportunità introducendo la cantautrice Giulia Mei, protagonista di un incontro in mattinata con gli studenti e le studentesse degli istituti scolastici secondari, e sul palco alle 21 per esibirsi in un concerto gratuito aperto a tutti.
La prima edizione del “Festival Fragore” si concluderà domenica 21 settembre con lo spettacolo “Io Sono”. (G.R.)