Il Comune di Pavia ha presentato oggi, giovedì 24 luglio, il bando pubblico rivolto a cittadini e attività economcihe situate lungo il tracciato urbano della Via Francigena, per l’apposizione di mattonelle in ceramica da collocare su muri, vetrine e ingressi degli edifici. “E’ un progetto di segnaletica diffusa e identitaria, per rendere riconoscibile il cammino anche all’interno della città, con il coinvolgimento diretto della cittadinanza – ha sottolineato l’assessore al Turismo, Angela Gregorini -. Il bando resterà aperto sino al 5 settembre: sono disponibili 75 mattonelle”. Le mattonelle sono manufatti di ceramica dipinti a mano (dimensioni 15 x 15 centimetri, spessore di circa 1 centimetro) raffiguranti il simbolo del pellegrino dell’Associazione Europea della Via Francigena in cammino, su una pavimentazione composta da 12 mattonelle di diversi colori, rappresentanti i 12 cammini che attraversano Pavia.
La proposta riguarda: cittadini, proprietari di immobili o condomini (per il tramite dell’Amministrazione di condominio) che abitano lungo il tracciato, attività economiche con vetrine su strada situate sul tracciato, interessati a posizionare la “mattonella” presso la propria abitazione, in corrispondenza del numero civico, o presso la vetrina dell’attività di cui si è titolari; attività economiche aderenti al circuito dell’Associazione Europea Via Francigena AEVF e/o che distribuiscono la credenziale del pellegrino, anche se non situate nelle vie sul percorso.
Il tracciato interessato comprende il tratto da Viale Partigiani a località Albertario, nelle seguenti vie: Viale Partigiani, Viale Montegrappa, Via San Pietro in Verzolo, Via Francana, Via Pietro Fondrini, Via Montebolone, Via Grumello, Strada Scagliona, Località Scarpone, Località Albertario.
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE L’INTERVISTA ALL’ASSESSORE ANGELA GREGORINI